Il virus dell'influenza è un patogeno altamente contagioso che provoca malattie respiratorie stagionali, che possono evolvere in epidemie o pandemie. Mentre la maggior parte delle persone guarisce rapidamente dall'infezione, individui fragili o con patologie preesistenti possono sviluppare complicanze gravi, necessitando di ricovero ospedaliero e, in alcuni casi, portando alla morte. La sorveglianza virologica è essenziale per monitorare le varianti del virus influenzale, contribuendo a prevenire e controllare le epidemie future. Questo processo permette inoltre di valutare l'efficacia dei vaccini stagionali, e di aggiornarne di conseguenza la composizione. Durante il tirocinio, è stata sequenziata la regione dell'emoagglutinina del virus dell'influenza A, glicoproteina di superficie che gioca un ruolo cruciale nell'infettività del virus e nella risposta immunitaria dell'ospite. La sua elevata variabilità antigenica rende fondamentale il sequenziamento di questa regione per identificare le mutazioni emergenti, analizzare le relazioni filogenetiche tra i ceppi circolanti e valutare l'omologia antigenica con i ceppi vaccinali. I risultati ottenuti contribuiscono a migliorare la comprensione dell'evoluzione del virus e soprattutto a supportare le strategie di prevenzione influenzale.

Caratterizzazione molecolare del gene dell'emoagglutinina del virus dell'influenza A circolato nella regione Veneto durante la stagione 2023-2024

ZANON, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Il virus dell'influenza è un patogeno altamente contagioso che provoca malattie respiratorie stagionali, che possono evolvere in epidemie o pandemie. Mentre la maggior parte delle persone guarisce rapidamente dall'infezione, individui fragili o con patologie preesistenti possono sviluppare complicanze gravi, necessitando di ricovero ospedaliero e, in alcuni casi, portando alla morte. La sorveglianza virologica è essenziale per monitorare le varianti del virus influenzale, contribuendo a prevenire e controllare le epidemie future. Questo processo permette inoltre di valutare l'efficacia dei vaccini stagionali, e di aggiornarne di conseguenza la composizione. Durante il tirocinio, è stata sequenziata la regione dell'emoagglutinina del virus dell'influenza A, glicoproteina di superficie che gioca un ruolo cruciale nell'infettività del virus e nella risposta immunitaria dell'ospite. La sua elevata variabilità antigenica rende fondamentale il sequenziamento di questa regione per identificare le mutazioni emergenti, analizzare le relazioni filogenetiche tra i ceppi circolanti e valutare l'omologia antigenica con i ceppi vaccinali. I risultati ottenuti contribuiscono a migliorare la comprensione dell'evoluzione del virus e soprattutto a supportare le strategie di prevenzione influenzale.
2023
Molecular characterization of the hemagglutinin gene of Influenza A Virus circulated in the Veneto region during the 2023-2024 season
sorveglianza
virus dell'influenza
sequenziamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanon_Alessandro.pdf

accesso riservato

Dimensione 634.38 kB
Formato Adobe PDF
634.38 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70570