In questo elaborato viene presentata l’analisi critica dell’articolo “Parkinson’s disease-associated ATP13A2/PARK9 functions as a lysosomal H+,K+-ATPase” (Fujii et al., 2023). ATP13A2 codifica per un trasportatore lisosomiale che, se mutato, può portare all’insorgenza della sindrome di Kufor-Rakeb, una forma precoce di malattia di Parkinson, patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici che porta, tra le altre alterazioni, ad una ridotta sintesi di dopamina e alla formazione di aggregati insolubili di α-sinucleina noti come corpi di Lewy. In questo lavoro, utilizzando specifici inibitori di canali ionici quali la Ca2+-ATPasi SERCA, l’H+,K+-ATPasi gastrica e l’H+-ATPasi vacuolare, è stato dimostrato come ATP13A2 agisca da ATPasi per il trasporto di ioni H+ dal citoplasma all’interno del lume lisosomiale e di ioni K+ in direzione opposta. Inoltre, come conseguenza dell’inibizione del trasporto di K+ da parte di ATP13A2, gli autori hanno riportato un aumento del pH lisosomiale ed un accumulo di α-sinucleina, entrambi marcatori patologici e note concause del Parkinson. La scoperta del ruolo di ATP12A2 come trasportatore di ioni H+ e K+ e della sua possibile disfunzione nella malattia di Parkinson rappresenta, quindi, un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi alla base della patologia.

Studio del ruolo di ATP13A2 come ATPasi lisosomiale coinvolta nel trasporto di cationi nella malattia di Parkinson

GAMBARO, CECILIA
2023/2024

Abstract

In questo elaborato viene presentata l’analisi critica dell’articolo “Parkinson’s disease-associated ATP13A2/PARK9 functions as a lysosomal H+,K+-ATPase” (Fujii et al., 2023). ATP13A2 codifica per un trasportatore lisosomiale che, se mutato, può portare all’insorgenza della sindrome di Kufor-Rakeb, una forma precoce di malattia di Parkinson, patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici che porta, tra le altre alterazioni, ad una ridotta sintesi di dopamina e alla formazione di aggregati insolubili di α-sinucleina noti come corpi di Lewy. In questo lavoro, utilizzando specifici inibitori di canali ionici quali la Ca2+-ATPasi SERCA, l’H+,K+-ATPasi gastrica e l’H+-ATPasi vacuolare, è stato dimostrato come ATP13A2 agisca da ATPasi per il trasporto di ioni H+ dal citoplasma all’interno del lume lisosomiale e di ioni K+ in direzione opposta. Inoltre, come conseguenza dell’inibizione del trasporto di K+ da parte di ATP13A2, gli autori hanno riportato un aumento del pH lisosomiale ed un accumulo di α-sinucleina, entrambi marcatori patologici e note concause del Parkinson. La scoperta del ruolo di ATP12A2 come trasportatore di ioni H+ e K+ e della sua possibile disfunzione nella malattia di Parkinson rappresenta, quindi, un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi alla base della patologia.
2023
Study of the role of ATP13A2 as a lysosomal ATPase involved in cation transport in Parkinson's disease
ATP13A2
H+/K+-ATPasi
lisosomi
Parkinson
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gambaro_Cecilia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70596