Il virus Monkeypox (Mpox), del genere Orthopoxvirus, è in grado di infettare cellule del cervello umane e animali provocando alcuni disordini neurologici. Qui, è stato studiato il tropismo di Mpox in cellule neuronali umane in comparazione con altri virus dello stesso genere, in questo caso quello vaccino (VACV), oltre a osservazioni sugli effetti sulla risposta immunologica e morte cellulare programmata legata all’infiammazione (piroptosi). È stato dimostrato, in base al saggio delle placche di infezione, che gli astrociti sono i più permissivi all’infezione seguiti in odine da oligodendrociti, microglia e neuroni. Inoltre, è stato osservato un aumento della trascrizione dei geni coinvolti nell’immunità (IL12, IRF3, IL1b, TNFα, CASP1 e in particolare gasdermin B). Particolare importanza viene assunta dal taglio proteolitico della proteina citotossica gasdermin B (GSDMB) direttamente legata al rilascio di lattato deidrogenasi e a un aumento dello staining degli acidi nucleici, indice di rottura della membrana plasmatica (PMR) provocata dalla piroptosi degli astrociti infettati da Mpox. Proprio tramite dei trattamenti con dimetil fumarato è stata dimostrata una riduzione del taglio proteolitico di GSDMB e, come conseguenza, anche un diminuzione di eventi di piroptosi. Queste scoperte hanno offerto delle potenziali opzioni terapeutiche grazie al chiarimento degli effetti neuropatogenici che tale virus può provocare.

L'infezione di Monkeypox virus degli astrociti umani causa il taglio proteolitico di gasdermin B e piroptosi

RISOLI, NOEMI
2023/2024

Abstract

Il virus Monkeypox (Mpox), del genere Orthopoxvirus, è in grado di infettare cellule del cervello umane e animali provocando alcuni disordini neurologici. Qui, è stato studiato il tropismo di Mpox in cellule neuronali umane in comparazione con altri virus dello stesso genere, in questo caso quello vaccino (VACV), oltre a osservazioni sugli effetti sulla risposta immunologica e morte cellulare programmata legata all’infiammazione (piroptosi). È stato dimostrato, in base al saggio delle placche di infezione, che gli astrociti sono i più permissivi all’infezione seguiti in odine da oligodendrociti, microglia e neuroni. Inoltre, è stato osservato un aumento della trascrizione dei geni coinvolti nell’immunità (IL12, IRF3, IL1b, TNFα, CASP1 e in particolare gasdermin B). Particolare importanza viene assunta dal taglio proteolitico della proteina citotossica gasdermin B (GSDMB) direttamente legata al rilascio di lattato deidrogenasi e a un aumento dello staining degli acidi nucleici, indice di rottura della membrana plasmatica (PMR) provocata dalla piroptosi degli astrociti infettati da Mpox. Proprio tramite dei trattamenti con dimetil fumarato è stata dimostrata una riduzione del taglio proteolitico di GSDMB e, come conseguenza, anche un diminuzione di eventi di piroptosi. Queste scoperte hanno offerto delle potenziali opzioni terapeutiche grazie al chiarimento degli effetti neuropatogenici che tale virus può provocare.
2023
Monkeypox virus infection of human astrocytes causes gasdermin B cleavage and pyroptosis
Monkeypox virus
astrociti
gasdermin B
piroptosi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA DEFINITIVO pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.52 MB
Formato Adobe PDF
11.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70610