Lo studio dimostra mediante studi effettuati sia in vitro che in vivo, che in pazienti affette da cancro al seno, la sintesi della prolina da parte dell’enzima pirrolina-5-carbossilato reduttasi 1 (PYCR1), attiva il segnale cGMP-PKG il quale promuove il differenziamento di caratteristiche simili a quelle delle cellule staminali del cancro al seno, in modo tale da promuovere la metastasi del cancro, oltre che la resistenza ai farmaci e la ricaduta tumorale. (Le cellule staminali tumorali simili al cancro CSC, sono cellule all'interno di un tumore che possiedono caratteristiche simili alle cellule staminali normali). É stato inoltre dimostrato che nelle pazienti caratterizzate da forte stress psicologico, la sintesi della prolina è notevolmente potenziata, peggiorando in tal modo il caso clinico. Lo stress psicologico è strettamente correlato all’incidenza e alla mortalità del cancro a causa del rilascio di ormoni correlati allo stress, che si legano a recettori che determinano l’attivazione di processi biologici tumorali diversi quali proliferazione, evasione immunitaria e disturbi metabolici. L’inattivazione di PYCR1, enzima chiave, diminuisce efficacemente la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali indotte da stress. L’obiettivo terapeutico è quindi targetizzare il metabolismo della prolina o la via di segnalazione cGMP-PKG.
La pirrolina-5-carbossilato reduttasi 1 riprogramma il metabolismo della prolina per guidare la staminalità del cancro al seno in condizioni di stress psicologico
ROSIN, GIADA
2023/2024
Abstract
Lo studio dimostra mediante studi effettuati sia in vitro che in vivo, che in pazienti affette da cancro al seno, la sintesi della prolina da parte dell’enzima pirrolina-5-carbossilato reduttasi 1 (PYCR1), attiva il segnale cGMP-PKG il quale promuove il differenziamento di caratteristiche simili a quelle delle cellule staminali del cancro al seno, in modo tale da promuovere la metastasi del cancro, oltre che la resistenza ai farmaci e la ricaduta tumorale. (Le cellule staminali tumorali simili al cancro CSC, sono cellule all'interno di un tumore che possiedono caratteristiche simili alle cellule staminali normali). É stato inoltre dimostrato che nelle pazienti caratterizzate da forte stress psicologico, la sintesi della prolina è notevolmente potenziata, peggiorando in tal modo il caso clinico. Lo stress psicologico è strettamente correlato all’incidenza e alla mortalità del cancro a causa del rilascio di ormoni correlati allo stress, che si legano a recettori che determinano l’attivazione di processi biologici tumorali diversi quali proliferazione, evasione immunitaria e disturbi metabolici. L’inattivazione di PYCR1, enzima chiave, diminuisce efficacemente la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali indotte da stress. L’obiettivo terapeutico è quindi targetizzare il metabolismo della prolina o la via di segnalazione cGMP-PKG.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rosin_Giada.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70611