Questa tesi analizza l'importanza della nutrizione durante la gravidanza, ponendo particolare attenzione alle scelte qualitative che influenzano la salute della madre e di conseguenza lo sviluppo del feto. Il lavoro si sviluppa in diverse sezioni: si inizia analizzando i cambiamenti fisiologici e metabolici che la donna affronta durante i tre trimestri di gestazione, e come tali cambiamenti influenzano i bisogni nutrizionali. Viene evidenziata l'importanza relativa all’assunzione di macronutrienti e micronutrienti essenziali, che svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione di complicazioni specifiche come l'anemia, il diabete gestazionale e i difetti del tubo neurale. Nel corso della tesi vengono esposte raccomandazioni pratiche per la gestione dei disturbi nutrizionali specifici durante la gravidanza e suggerimenti per una dieta equilibrata che promuova la salute sia della madre che del bambino. Infine, nella tesi viene affrontato il ruolo del microbiota materno sulla gravidanza, l’importanza che ha nella modulazione del sistema immunitario della madre, e di conseguenza gli effetti sulla salute generale del neonato.
Nutrizione durante la gravidanza: scelte qualitative
BARBAZZA, ANDREA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza l'importanza della nutrizione durante la gravidanza, ponendo particolare attenzione alle scelte qualitative che influenzano la salute della madre e di conseguenza lo sviluppo del feto. Il lavoro si sviluppa in diverse sezioni: si inizia analizzando i cambiamenti fisiologici e metabolici che la donna affronta durante i tre trimestri di gestazione, e come tali cambiamenti influenzano i bisogni nutrizionali. Viene evidenziata l'importanza relativa all’assunzione di macronutrienti e micronutrienti essenziali, che svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione di complicazioni specifiche come l'anemia, il diabete gestazionale e i difetti del tubo neurale. Nel corso della tesi vengono esposte raccomandazioni pratiche per la gestione dei disturbi nutrizionali specifici durante la gravidanza e suggerimenti per una dieta equilibrata che promuova la salute sia della madre che del bambino. Infine, nella tesi viene affrontato il ruolo del microbiota materno sulla gravidanza, l’importanza che ha nella modulazione del sistema immunitario della madre, e di conseguenza gli effetti sulla salute generale del neonato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barbazza_Andrea.pdf
accesso aperto
Dimensione
339.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70624