Gli androgeni sono ormoni steroidei derivanti dal colesterolo, fondamentali per lo sviluppo della gonade e il mantenimento delle caratteristiche maschili. La sintesi degli ormoni steroidei richiede l’attività di numerosi enzimi che operano in sequenza e/o in parallelo. Durante la mia esperienza di laboratorio, ho utilizzato la linea mutante di zebrafish per il gene hsd11b2 per lo studio delle conseguenze che l’inattivazione di questo gene ha sul processo riproduttivo. In particolare, questo gene codifica per una 11β-idrossisteroide deigrogenasi, coinvolta nella inattivazione del cortisolo a cortisone e, nei pesci teleostei, nella sintesti dello steroide 11-cheto-testosterone, la forma di androgeno più attiva in questi pesci. La sua assenza, impedendo la produzione di ormoni sessuali maschili, comporta una riduzione della fertilità. Per analizzare questa problematica, sono state fatte delle prove di riproduzione classiche e fecondazioni in vitro. Successivamente sono stati effettuati dei confronti tra sezioni di testicolo di individui mutanti e i loro fratelli wild type, al fine di evidenziare la differente quantità di spermatozoi maturi presenti nei tubuli seminiferi.
Analisi dei problemi di tipo riproduttivo nei maschi della linea di zebrafish mutante per il gene hsd11b2
COMERLATI, MATTEO
2023/2024
Abstract
Gli androgeni sono ormoni steroidei derivanti dal colesterolo, fondamentali per lo sviluppo della gonade e il mantenimento delle caratteristiche maschili. La sintesi degli ormoni steroidei richiede l’attività di numerosi enzimi che operano in sequenza e/o in parallelo. Durante la mia esperienza di laboratorio, ho utilizzato la linea mutante di zebrafish per il gene hsd11b2 per lo studio delle conseguenze che l’inattivazione di questo gene ha sul processo riproduttivo. In particolare, questo gene codifica per una 11β-idrossisteroide deigrogenasi, coinvolta nella inattivazione del cortisolo a cortisone e, nei pesci teleostei, nella sintesti dello steroide 11-cheto-testosterone, la forma di androgeno più attiva in questi pesci. La sua assenza, impedendo la produzione di ormoni sessuali maschili, comporta una riduzione della fertilità. Per analizzare questa problematica, sono state fatte delle prove di riproduzione classiche e fecondazioni in vitro. Successivamente sono stati effettuati dei confronti tra sezioni di testicolo di individui mutanti e i loro fratelli wild type, al fine di evidenziare la differente quantità di spermatozoi maturi presenti nei tubuli seminiferi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Comerlati_Matteo.pdf
accesso riservato
Dimensione
593.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.86 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70629