Questo elaborato ha inteso valutare le relazioni fra alimentazione dei pesci e qualità del prodotto finale attraverso una revisione bibliografica. Nel primo capitolo sono stati trattati i fattori, sia endogeni che esogeni, che influenzano l’ingestione volontaria di alimenti da parte dell’animale. Successivamente sono stati descritti la struttura e il la fisiologia dell’apparato gastrointestinale. Nel secondo capitolo l’analisi ha considerato l’evoluzione dei mangimi utilizzati per l’allevamento ittico, quindi, nel terzo capitolo, sono descritti in dettaglio i componenti dei mangimi utilizzati nell'acquacultura. Negli ultimi anni, si è posta sempre maggiore attenzione all'impatto delle attività umane sull'ambiente, cercando di sostituire le tradizionali farine di pesce e oli di pesce con alimenti vegetali che garantiscano la qualità del prodotto e la salute delle specie allevate. L’analisi bibliografica ha quindi considerato due studi, che hanno valutato le differenze tra farine ed olio di pesce con farine ed oli vegetali. Sono stati presentati infine i risultati di alcuni studi svolti su alcuni pesci di importante carattere commerciale, per analizzare le principali differenze riscontrate tra i pesci di allevamento e selvatici, al fine di porre un quadro complessivo dei vantaggi e svantaggi che presentano le due categorie di pesci.

Alimentazione dei pesci in allevamento: effetti sulla qualità del prodotto finale

FATTORE, FILIPPO
2023/2024

Abstract

Questo elaborato ha inteso valutare le relazioni fra alimentazione dei pesci e qualità del prodotto finale attraverso una revisione bibliografica. Nel primo capitolo sono stati trattati i fattori, sia endogeni che esogeni, che influenzano l’ingestione volontaria di alimenti da parte dell’animale. Successivamente sono stati descritti la struttura e il la fisiologia dell’apparato gastrointestinale. Nel secondo capitolo l’analisi ha considerato l’evoluzione dei mangimi utilizzati per l’allevamento ittico, quindi, nel terzo capitolo, sono descritti in dettaglio i componenti dei mangimi utilizzati nell'acquacultura. Negli ultimi anni, si è posta sempre maggiore attenzione all'impatto delle attività umane sull'ambiente, cercando di sostituire le tradizionali farine di pesce e oli di pesce con alimenti vegetali che garantiscano la qualità del prodotto e la salute delle specie allevate. L’analisi bibliografica ha quindi considerato due studi, che hanno valutato le differenze tra farine ed olio di pesce con farine ed oli vegetali. Sono stati presentati infine i risultati di alcuni studi svolti su alcuni pesci di importante carattere commerciale, per analizzare le principali differenze riscontrate tra i pesci di allevamento e selvatici, al fine di porre un quadro complessivo dei vantaggi e svantaggi che presentano le due categorie di pesci.
2023
Feeding of farmed fish: effects on the quality of the final product
Nutrizione
Pesci in allevamento
Alimentazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fattore_Filippo.pdf

accesso aperto

Dimensione 628.78 kB
Formato Adobe PDF
628.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70633