Breast cancer is one of the major public health challenges, representing one of the leading causes of mortality worldwide. This disease is characterized by the uncontrolled proliferation of cells in the mammary gland. Early diagnosis is of fundamental importance, as the cancer stage at the time of prognosis has a significant impact on both the prognosis and the treatment options available. Over the past few decades, there has been a growing interest in the role of ion channels in tumor biology. Ion channels regulate fundamental cellular functions such as cell volume, membrane potential, and intracellular pH. When these processes become dysregulated, they can promote the development of malignant characteristics that underlie cancer and other diseases. In addition to their transport function, ion channels can act as key elements in signaling platforms, triggering signal cascades. Finally, ion channels serve as important tumor biomarkers and are crucial in clinical studies to assess the effectiveness of chemotherapy and response to oncological treatments. Recent studies have highlighted the importance of volume-regulated anion channels (VRACs) in the development and progression of cancer. The VRAC channel is composed of subunits belonging to the leucine-rich repeat-containing protein 8 (LRRC8) family, where LRRC8A plays a crucial role in channel function, typically in combination with one or more additional subunits (LRRC8B-E). Future perspectives in breast cancer and VRAC channel research offer new opportunities for the development of targeted therapies and a better understanding of the molecular mechanisms regulating cancer progression.

Il cancro al seno è una delle principali sfide per la salute pubblica, rappresentando una delle principali cause di mortalità a livello mondiale. Questa malattia si distingue per la proliferazione incontrollata delle cellule nella ghiandola mammaria. La diagnosi precoce è di fondamentale importanza, poiché lo stadio del cancro al momento della prognosi ha un impatto significativo sia sulla previsione che sulle opzioni di trattamento disponibili. Negli ultimi decenni, è emerso un crescente interesse per il ruolo dei canali ionici nella biologia tumorale. I canali ionici regolano funzioni cellulari fondamentali, come il volume cellulare, il potenziale di membrana e il pH intracellulare. Quando questi processi subiscono una deregolazione, possono favorire lo sviluppo di caratteristiche maligne che sono alla base del cancro e di altre patologie. Oltre alla loro funzione di trasporto, i canali ionici possono agire come elementi chiave nelle piattaforme di segnalazione, innescando cascate di segnali. Infine, i canali ionici rappresentano importanti biomarcatori tumorali e sono cruciali negli studi clinici per valutare l'efficacia della chemioterapia e la risposta ai trattamenti oncologici. Studi recenti hanno evidenziato l'importanza dei canali anionici regolati dal volume (VRAC) nello sviluppo e nella progressione del cancro. Il canale VRAC è formato da subunità appartenenti alla famiglia delle proteine contenenti 8 ripetizioni ricche di leucina (LRRC8), in cui LRRC8A svolge un ruolo cruciale nella funzione del canale, generalmente in combinazione con una o più delle subunità aggiuntive (LRRC8B-E). Le prospettive future nella ricerca sul tumore al seno e sui canali VRAC offrono nuove opportunità per lo sviluppo di terapie mirate e per una maggiore comprensione dei meccanismi molecolari che regolano la progressione del cancro.

Analisi del ruolo del canale ionico VRAC nell'insorgenza e nello sviluppo del cancro al seno

ASCHIERI, MARIANO
2023/2024

Abstract

Breast cancer is one of the major public health challenges, representing one of the leading causes of mortality worldwide. This disease is characterized by the uncontrolled proliferation of cells in the mammary gland. Early diagnosis is of fundamental importance, as the cancer stage at the time of prognosis has a significant impact on both the prognosis and the treatment options available. Over the past few decades, there has been a growing interest in the role of ion channels in tumor biology. Ion channels regulate fundamental cellular functions such as cell volume, membrane potential, and intracellular pH. When these processes become dysregulated, they can promote the development of malignant characteristics that underlie cancer and other diseases. In addition to their transport function, ion channels can act as key elements in signaling platforms, triggering signal cascades. Finally, ion channels serve as important tumor biomarkers and are crucial in clinical studies to assess the effectiveness of chemotherapy and response to oncological treatments. Recent studies have highlighted the importance of volume-regulated anion channels (VRACs) in the development and progression of cancer. The VRAC channel is composed of subunits belonging to the leucine-rich repeat-containing protein 8 (LRRC8) family, where LRRC8A plays a crucial role in channel function, typically in combination with one or more additional subunits (LRRC8B-E). Future perspectives in breast cancer and VRAC channel research offer new opportunities for the development of targeted therapies and a better understanding of the molecular mechanisms regulating cancer progression.
2023
Dissecting the role of VRAC ion channel in the onset and development of breast cancer
Il cancro al seno è una delle principali sfide per la salute pubblica, rappresentando una delle principali cause di mortalità a livello mondiale. Questa malattia si distingue per la proliferazione incontrollata delle cellule nella ghiandola mammaria. La diagnosi precoce è di fondamentale importanza, poiché lo stadio del cancro al momento della prognosi ha un impatto significativo sia sulla previsione che sulle opzioni di trattamento disponibili. Negli ultimi decenni, è emerso un crescente interesse per il ruolo dei canali ionici nella biologia tumorale. I canali ionici regolano funzioni cellulari fondamentali, come il volume cellulare, il potenziale di membrana e il pH intracellulare. Quando questi processi subiscono una deregolazione, possono favorire lo sviluppo di caratteristiche maligne che sono alla base del cancro e di altre patologie. Oltre alla loro funzione di trasporto, i canali ionici possono agire come elementi chiave nelle piattaforme di segnalazione, innescando cascate di segnali. Infine, i canali ionici rappresentano importanti biomarcatori tumorali e sono cruciali negli studi clinici per valutare l'efficacia della chemioterapia e la risposta ai trattamenti oncologici. Studi recenti hanno evidenziato l'importanza dei canali anionici regolati dal volume (VRAC) nello sviluppo e nella progressione del cancro. Il canale VRAC è formato da subunità appartenenti alla famiglia delle proteine contenenti 8 ripetizioni ricche di leucina (LRRC8), in cui LRRC8A svolge un ruolo cruciale nella funzione del canale, generalmente in combinazione con una o più delle subunità aggiuntive (LRRC8B-E). Le prospettive future nella ricerca sul tumore al seno e sui canali VRAC offrono nuove opportunità per lo sviluppo di terapie mirate e per una maggiore comprensione dei meccanismi molecolari che regolano la progressione del cancro.
canali ionici
tumore al seno
evoluzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aschieri_Mariano.pdf

embargo fino al 18/09/2027

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70666