La tesi, e il corrispettivo tirocinio, si inseriscono all’interno del più vasto Progetto di Cartografia della Provincia di Trento. All’interno di questo progetto l’obbiettivo principale del mio elaborato era verificare se in prossimità di Castello Tesino (Valsugana, Provincia di Trento), il passaggio tra Scaglia Rossa e Formazione di Pià fosse stratigrafico oppure in lacuna come sostenuto da Trevisani (1994). A questo scopo è stato campionato in dettaglio questo limite nella sezione di Magrì, ed è stato studiato il contenuto in nannofossili calcarei di 29 dei 36 campioni raccolti. Le osservazioni sulla litologia della sezione condotte sul campo hanno evidenziato la presenza di una facies transizionale di circa 50 cm tra la Scalia Rossa e la Formazione di Pià. In quest’intervallo transizionale sono stati identificati due livelli di argille posti uno alla sua base (CL1) ed uno in prossimità del suo tetto (CL2). Le osservazioni litologiche abbinate all’analisi biostratigrafica dell’associazione a nannofossili calcarei dei campioni hanno permesso di appurare che il passaggio Scaglia Rossa e Formazione di Pià nella sezione di Magrì è stratigrafico e che la sezione è interamente riferibile all’ Ypresiano (Eocene inferiore) estendendosi dalla biozona CNE3 alla Biozona CNE4 di Agnini et al. (2014). Il pattern di distribuzione dei principali taxa considerati suggerisce, poi, che la porzione di sezione di Magrì esaminata si sia depositata durante il Massimo Termico dell’Eocene inferiore (EECO) e che CL2 sia l’espressione “fisica” dell’Eocene Thermal maximum 3 (ETM3), uno dei principali ipertermali dell’Eocene. Rimane invece incerta l’attribuzione di CL1 che potrebbe essere uno degli eventi minori associati all’ETM3 messi in luce di recente in altre successioni extra-tetidee. Infine, il confronto della sezione di Magrì con sezioni ubicate più a est evidenzia differenze di espansione stratigrafica.
Biostratigrafia a nannofossili calcarei della sezione eocenica di Magrì (Castello Tesino, TN)
DE GODENZ, SIMONE
2023/2024
Abstract
La tesi, e il corrispettivo tirocinio, si inseriscono all’interno del più vasto Progetto di Cartografia della Provincia di Trento. All’interno di questo progetto l’obbiettivo principale del mio elaborato era verificare se in prossimità di Castello Tesino (Valsugana, Provincia di Trento), il passaggio tra Scaglia Rossa e Formazione di Pià fosse stratigrafico oppure in lacuna come sostenuto da Trevisani (1994). A questo scopo è stato campionato in dettaglio questo limite nella sezione di Magrì, ed è stato studiato il contenuto in nannofossili calcarei di 29 dei 36 campioni raccolti. Le osservazioni sulla litologia della sezione condotte sul campo hanno evidenziato la presenza di una facies transizionale di circa 50 cm tra la Scalia Rossa e la Formazione di Pià. In quest’intervallo transizionale sono stati identificati due livelli di argille posti uno alla sua base (CL1) ed uno in prossimità del suo tetto (CL2). Le osservazioni litologiche abbinate all’analisi biostratigrafica dell’associazione a nannofossili calcarei dei campioni hanno permesso di appurare che il passaggio Scaglia Rossa e Formazione di Pià nella sezione di Magrì è stratigrafico e che la sezione è interamente riferibile all’ Ypresiano (Eocene inferiore) estendendosi dalla biozona CNE3 alla Biozona CNE4 di Agnini et al. (2014). Il pattern di distribuzione dei principali taxa considerati suggerisce, poi, che la porzione di sezione di Magrì esaminata si sia depositata durante il Massimo Termico dell’Eocene inferiore (EECO) e che CL2 sia l’espressione “fisica” dell’Eocene Thermal maximum 3 (ETM3), uno dei principali ipertermali dell’Eocene. Rimane invece incerta l’attribuzione di CL1 che potrebbe essere uno degli eventi minori associati all’ETM3 messi in luce di recente in altre successioni extra-tetidee. Infine, il confronto della sezione di Magrì con sezioni ubicate più a est evidenzia differenze di espansione stratigrafica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DE GODENZ SIMONE.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70674