Nel corso dell'attività sperimentale di tesi verrà sintetizzato un composto derivato della N-2-piridilamminoetanolo in grado di subire scissione esterolitica in seguito a riscaldamento generando un prodotto fluorescente. Questo tipo di composto potrà essere utilizzato come sonda termosensibile per lo studio dell'effetto fototermico indotto da nanoparticelle plasmoniche o organiche. L'attività sperimentale prevederà l'acquisizione di metodologie di sintesi e caratterizzazione di composti organici
Sintesi e caratterizzazione di una sonda molecolare termolabile
COVOLO, CARLO ALBERTO
2023/2024
Abstract
Nel corso dell'attività sperimentale di tesi verrà sintetizzato un composto derivato della N-2-piridilamminoetanolo in grado di subire scissione esterolitica in seguito a riscaldamento generando un prodotto fluorescente. Questo tipo di composto potrà essere utilizzato come sonda termosensibile per lo studio dell'effetto fototermico indotto da nanoparticelle plasmoniche o organiche. L'attività sperimentale prevederà l'acquisizione di metodologie di sintesi e caratterizzazione di composti organiciFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi triennale Carlo Alberto Covolo 2043518.pdf
accesso riservato
Dimensione
919.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
919.7 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/70847