Il presente documento descrive il lavoro svolto durante il periodo di stage, della durata di trecentoventi ore, dal laureando Alessandro Bustreo, presso l’azienda Ergon Informatica S.r.l. Il progetto di stage era concentrato nello studio di algoritmi di ottimizzazione combinatoria, con un focus particolare sugli algoritmi euristici, e la successiva applicazione di tali algoritmi per sviluppare un’applicazione destinata all’ottimizzazione delle proposte d’acquisto generate dal sistema esistente in azienda. Nella presente tesi vengono presentati la proposta iniziale di progetto, gli strumenti utilizzati e la soluzione adottata. Viene inoltre presentato nel dettaglio il problema da affrontare e l’organizzazione delle attività di stage. Sono riportati i requisiti funzionali e non funzionali, e vengono discusse le principali scelte progettuali, con un’attenzione particolare agli algoritmi di ottimizzazione implementati nel prodotto finale. Sono discusse la parte di realizzazione, verifica e validazione del prodotto. Per concludere viene analizzato il prodotto finale ottenuto e riportati gli obbiettivi raggiunti. Inoltre, viene fornita una riflessione critica sugli strumenti utilizzati, i risultati raggiunti e l’esperienza complessiva di stage.

Un sistema predittivo per l’ottimizzazione degli acquisti nel settore alimentare

BUSTREO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Il presente documento descrive il lavoro svolto durante il periodo di stage, della durata di trecentoventi ore, dal laureando Alessandro Bustreo, presso l’azienda Ergon Informatica S.r.l. Il progetto di stage era concentrato nello studio di algoritmi di ottimizzazione combinatoria, con un focus particolare sugli algoritmi euristici, e la successiva applicazione di tali algoritmi per sviluppare un’applicazione destinata all’ottimizzazione delle proposte d’acquisto generate dal sistema esistente in azienda. Nella presente tesi vengono presentati la proposta iniziale di progetto, gli strumenti utilizzati e la soluzione adottata. Viene inoltre presentato nel dettaglio il problema da affrontare e l’organizzazione delle attività di stage. Sono riportati i requisiti funzionali e non funzionali, e vengono discusse le principali scelte progettuali, con un’attenzione particolare agli algoritmi di ottimizzazione implementati nel prodotto finale. Sono discusse la parte di realizzazione, verifica e validazione del prodotto. Per concludere viene analizzato il prodotto finale ottenuto e riportati gli obbiettivi raggiunti. Inoltre, viene fornita una riflessione critica sugli strumenti utilizzati, i risultati raggiunti e l’esperienza complessiva di stage.
2023
A predictive system for purchase optimization in the food sector
Ottimizzazione
Algoritmi euristici
Sconti commerciali
Riduzione costi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bustreo_Alessandro.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/70947