L’ictus e le lesioni spinali affliggono globalmente milioni di persone ogni anno, causando nei pazienti numerosi disagi e difficoltà nella vita quotidiana. Nella gran parte dei casi, provocano danni permanenti nell’individuo. I soggetti hanno problematiche di carattere neurologico, che portano a ridotta sensibilità e capacità motoria. Queste, per essere ristabilite anche solo parzialmente, richiedono molti trattamenti riabilitativi. L’indagine effettuata ha l’obiettivo di presentare le più recenti ricerche e analisi di metodi basati principalmente sull’utilizzo dell’elettromiografia di superficie, cioè la misura dell’attività elettrica muscolare. Più precisamente, la finestra temporale entro la quale sono state effettuate le ricerche è tra il 2013 e il 2024. Le applicazioni effettuate verranno suddivise dapprima in base a come viene utilizzata l’elettromiografia a scopo riabilitativo e successivamente in base al tipo di arti coinvolti (superiori o inferiori) e alla patologia specifica degli individui. Infine, si procederà alla discussione sull’efficacia o meno dell’utilizzo dell’elettromiografia con metodi specifici, valutando quali tipi di applicazioni possono essere utili al fine riabilitativo.
Utilizzo dell'elettromiografia di superficie in riabilitazione
ANDREATO, DANIEL
2023/2024
Abstract
L’ictus e le lesioni spinali affliggono globalmente milioni di persone ogni anno, causando nei pazienti numerosi disagi e difficoltà nella vita quotidiana. Nella gran parte dei casi, provocano danni permanenti nell’individuo. I soggetti hanno problematiche di carattere neurologico, che portano a ridotta sensibilità e capacità motoria. Queste, per essere ristabilite anche solo parzialmente, richiedono molti trattamenti riabilitativi. L’indagine effettuata ha l’obiettivo di presentare le più recenti ricerche e analisi di metodi basati principalmente sull’utilizzo dell’elettromiografia di superficie, cioè la misura dell’attività elettrica muscolare. Più precisamente, la finestra temporale entro la quale sono state effettuate le ricerche è tra il 2013 e il 2024. Le applicazioni effettuate verranno suddivise dapprima in base a come viene utilizzata l’elettromiografia a scopo riabilitativo e successivamente in base al tipo di arti coinvolti (superiori o inferiori) e alla patologia specifica degli individui. Infine, si procederà alla discussione sull’efficacia o meno dell’utilizzo dell’elettromiografia con metodi specifici, valutando quali tipi di applicazioni possono essere utili al fine riabilitativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andreato_Daniel.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71102