Introduzione: Il morbo di Parkinson è una malattia neurologica che comporta numerose conseguenze sul sistema nervoso. Tra queste, i pazienti affetti manifestano difficoltà nell'espressione delle emozioni facciali, a causa dell'irrigidimento muscolare del volto. Questo fenomeno prende il nome di ipomimia. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è valutare l'efficacia della musicoterapia nel trattamento dell'ipomimia nei pazienti affetti da Parkinson, utilizzando tecniche di face tracking. Materiali e metodi: Sono stati analizzati due gruppi di soggetti mediante tecniche di face tracking con l'ausilio del software OpenFace, confrontando i risultati prima e dopo l'intervento di musicoterapia .I risultati dell'analisi sono l'attività delle Action Units dei pazienti, l'indice di mobilità facciale (FMI) e l'intensità di ogni emozione espressa, i quali sono stati calcolati utilizzando programmi scritti in linguaggio Matlab. Le emozioni analizzate sono state suddivise nelle cinque principali categorie: rabbia, disgusto, felicità, tristezza e sorpresa, oltre all'espressione neutra del paziente.
Valutazione quantitativa dell'efficacia della musico terapia nel Parkinson : un approccio basato sul face tracking per l'analisi dell'ipomimia
BARCARO, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Introduzione: Il morbo di Parkinson è una malattia neurologica che comporta numerose conseguenze sul sistema nervoso. Tra queste, i pazienti affetti manifestano difficoltà nell'espressione delle emozioni facciali, a causa dell'irrigidimento muscolare del volto. Questo fenomeno prende il nome di ipomimia. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è valutare l'efficacia della musicoterapia nel trattamento dell'ipomimia nei pazienti affetti da Parkinson, utilizzando tecniche di face tracking. Materiali e metodi: Sono stati analizzati due gruppi di soggetti mediante tecniche di face tracking con l'ausilio del software OpenFace, confrontando i risultati prima e dopo l'intervento di musicoterapia .I risultati dell'analisi sono l'attività delle Action Units dei pazienti, l'indice di mobilità facciale (FMI) e l'intensità di ogni emozione espressa, i quali sono stati calcolati utilizzando programmi scritti in linguaggio Matlab. Le emozioni analizzate sono state suddivise nelle cinque principali categorie: rabbia, disgusto, felicità, tristezza e sorpresa, oltre all'espressione neutra del paziente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barcaro_Alessandro.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71106