L'introduzione della stam­pante 3D in medicina ha rivoluzionato la pratica clini­ca, garantendo promettenti soluzioni per la crescente domanda di trapianti di tessuti e organi e consentendo la riproduzione fisica esatta di forme anatomiche complesse e geometricamente difficili da realizzare con le tradizionali tecniche di produzione. Tuttavia, la realizzazione di tessuti e organi funzionali richiede l'utilizzo di materiali in grado di riprodurne la complessa struttura e funzionalità, al contempo garantendo la massima biocompatibilità. A partire da una revisione approfondita della letteratura scientifica, questa tesi si propone di presentare una panoramica generale dei meccanismi di stampa 3D e delle loro applicazioni nel bioprinting. Saranno illustrate le proprietà dei materiali lattice che li rendono adatti all’impiego nella stampa 3D. Verranno anche considerate le sfide associate all'utilizzo di questi materiali analizzando per esempio il comportamento sforzo-deformazione delle strutture cellulari. Verranno poi studiati e analizzati nel campo della neurochirurgia facendo prima un’introduzione riguardo il sistema nervoso centrale e periferico e investigando poi sia i metodi per diagnosticare malattie, sia i biomateriali e le tecniche impiegate per il loro trattamento.

Il ruolo della stampa 3D nella neurochirurgia

DANINI, MARTINA
2023/2024

Abstract

L'introduzione della stam­pante 3D in medicina ha rivoluzionato la pratica clini­ca, garantendo promettenti soluzioni per la crescente domanda di trapianti di tessuti e organi e consentendo la riproduzione fisica esatta di forme anatomiche complesse e geometricamente difficili da realizzare con le tradizionali tecniche di produzione. Tuttavia, la realizzazione di tessuti e organi funzionali richiede l'utilizzo di materiali in grado di riprodurne la complessa struttura e funzionalità, al contempo garantendo la massima biocompatibilità. A partire da una revisione approfondita della letteratura scientifica, questa tesi si propone di presentare una panoramica generale dei meccanismi di stampa 3D e delle loro applicazioni nel bioprinting. Saranno illustrate le proprietà dei materiali lattice che li rendono adatti all’impiego nella stampa 3D. Verranno anche considerate le sfide associate all'utilizzo di questi materiali analizzando per esempio il comportamento sforzo-deformazione delle strutture cellulari. Verranno poi studiati e analizzati nel campo della neurochirurgia facendo prima un’introduzione riguardo il sistema nervoso centrale e periferico e investigando poi sia i metodi per diagnosticare malattie, sia i biomateriali e le tecniche impiegate per il loro trattamento.
2023
Role of three-dimensional printing in neurosurgery
Stampa 3D
Neurochirurgia
Neurosurgery
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Danini_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 16.36 MB
Formato Adobe PDF
16.36 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71117