La Stimolazione Cerebrale Profonda (Deep Brain Stimulation, DBS) rappresenta una delle innovazioni più rilevanti nel trattamento delle malattie neurologiche, con un impatto particolarmente significativo nella gestione del Morbo di Parkinson. Questa tesi offre un'analisi dettagliata dell'evoluzione della DBS, partendo dalle sue origini storiche fino alle sue attuali applicazioni cliniche. Viene esplorata la tecnologia impiegata nella DBS, comprese le innovazioni negli elettrodi e nei generatori di impulsi impiantabili (IPG), e vengono analizzate le strategie di targeting, come la registrazione con microelettrodi e l'uso di atlanti anatomici e sequenze di imaging. La ricerca approfondisce anche i parametri della stimolazione, inclusa la configurazione dei contatti, l'ampiezza, la durata dell'impulso, la frequenza e le nuove forme d'onda. Inoltre, viene esaminato il progresso del software, con un focus sulla telemedicina, la programmazione remota, e le tecnologie emergenti come la stimolazione automatizzata e a circuito chiuso. Il futuro della terapia DBS è analizzato, evidenziando le potenzialità di personalizzazione del trattamento e le prospettive di applicazione in altre patologie neurologiche. L'obiettivo della tesi è fornire una panoramica completa e aggiornata sulla tecnologia DBS, sottolineando l'importanza dei continui sviluppi e la loro rilevanza nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi neurologici.
Deep Brain Stimulation: Dalla Cura del Parkinson alle Nuove Frontiere Terapeutiche
GAZZOLA, PIETRO
2023/2024
Abstract
La Stimolazione Cerebrale Profonda (Deep Brain Stimulation, DBS) rappresenta una delle innovazioni più rilevanti nel trattamento delle malattie neurologiche, con un impatto particolarmente significativo nella gestione del Morbo di Parkinson. Questa tesi offre un'analisi dettagliata dell'evoluzione della DBS, partendo dalle sue origini storiche fino alle sue attuali applicazioni cliniche. Viene esplorata la tecnologia impiegata nella DBS, comprese le innovazioni negli elettrodi e nei generatori di impulsi impiantabili (IPG), e vengono analizzate le strategie di targeting, come la registrazione con microelettrodi e l'uso di atlanti anatomici e sequenze di imaging. La ricerca approfondisce anche i parametri della stimolazione, inclusa la configurazione dei contatti, l'ampiezza, la durata dell'impulso, la frequenza e le nuove forme d'onda. Inoltre, viene esaminato il progresso del software, con un focus sulla telemedicina, la programmazione remota, e le tecnologie emergenti come la stimolazione automatizzata e a circuito chiuso. Il futuro della terapia DBS è analizzato, evidenziando le potenzialità di personalizzazione del trattamento e le prospettive di applicazione in altre patologie neurologiche. L'obiettivo della tesi è fornire una panoramica completa e aggiornata sulla tecnologia DBS, sottolineando l'importanza dei continui sviluppi e la loro rilevanza nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi neurologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gazzola_Pietro.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71124