In questa tesi verrà esaminata la saturimetria, con particolare attenzione a cos'è e come avviene una misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue. Prima di approfondire i principi ottici alla base dei saturimetri più diffusi, verranno discussi i fondamenti fisiologici dell'ossigenazione sanguigna, della circolazione e della respirazione cellulare. Si tratterà poi il ruolo cruciale dell'emoglobina, il principale portatore di ossigeno nel sangue, il cui assorbimento ottico a specifiche lunghezze d'onda, nella luce rossa e infrarossa, consente di misurare in modo non invasivo la sua concentrazione e, di conseguenza, la saturazione di ossigeno nel sangue. Verranno esaminati i meccanismi di rilevamento della luce trasmessa attraverso i tessuti, che permettono di distinguere tra emoglobina ossigenata e non ossigenata. Questi meccanismi si basano su sensori a fotodiodo, i cui principi di funzionamento verranno analizzati in dettaglio, insieme ai circuiti di condizionamento del segnale utilizzati per trasformare la risposta del fotodiodo in un segnale interpretabile. Saranno inoltre affrontate le problematiche tecniche e i vantaggi legati alla misurazione della saturazione mediante il saturimetro.
Principi di funzionamento dei saturimetri e dei sensori usati per la misura dell'ossigenazione del sangue
PALLOTTA, MARCO
2023/2024
Abstract
In questa tesi verrà esaminata la saturimetria, con particolare attenzione a cos'è e come avviene una misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue. Prima di approfondire i principi ottici alla base dei saturimetri più diffusi, verranno discussi i fondamenti fisiologici dell'ossigenazione sanguigna, della circolazione e della respirazione cellulare. Si tratterà poi il ruolo cruciale dell'emoglobina, il principale portatore di ossigeno nel sangue, il cui assorbimento ottico a specifiche lunghezze d'onda, nella luce rossa e infrarossa, consente di misurare in modo non invasivo la sua concentrazione e, di conseguenza, la saturazione di ossigeno nel sangue. Verranno esaminati i meccanismi di rilevamento della luce trasmessa attraverso i tessuti, che permettono di distinguere tra emoglobina ossigenata e non ossigenata. Questi meccanismi si basano su sensori a fotodiodo, i cui principi di funzionamento verranno analizzati in dettaglio, insieme ai circuiti di condizionamento del segnale utilizzati per trasformare la risposta del fotodiodo in un segnale interpretabile. Saranno inoltre affrontate le problematiche tecniche e i vantaggi legati alla misurazione della saturazione mediante il saturimetro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pallotta_Marco.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71133