Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa complessa che richiede tecniche avanzate per il suo studio e diagnosi. Questa tesi si focalizza sull'utilizzo di tecniche lineari e non lineari per l'analisi dei segnali Elettroencefalografici (EEG) nei pazienti affetti da Parkinson, attraverso una revisione sistematica della letteratura. Abbiamo effettuato una ricerca nel database PubMed (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/), utilizzando una specifica interrogazione "parkinson"[Title/Abstract] AND ("EEG"[Title/Abstract] OR "ELECTROENCEPHALOGRAPHY"[Title/Abstract]), che ha restituito un totale di 738 articoli. Successivamente, mediante la revisione dei titoli e degli abstract, abbiamo identificato 323 articoli rilevanti per l'inclusione nella revisione sistematica. Analizzando questi 323 articoli, abbiamo esaminato in dettaglio le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti da ciascuno studio. Questa indagine offre una panoramica delle tecniche più promettenti, delineando le metodologie innovative che possono supportare futuri sviluppi nella ricerca e nella pratica clinica del Parkinson. Il nostro lavoro fornisce un contributo significativo alla comprensione delle migliori pratiche per l'analisi dei segnali EEG, aprendo nuove prospettive per il miglioramento delle diagnosi e dei trattamenti per i pazienti affetti da questa malattia.

Revisione sistematica della malattia di Parkinson indagata mediante tecnica elettroencefalografica e metodi di analisi del segnale lineari e nonlineari.

PEZZOTTINI, AMBRA
2023/2024

Abstract

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa complessa che richiede tecniche avanzate per il suo studio e diagnosi. Questa tesi si focalizza sull'utilizzo di tecniche lineari e non lineari per l'analisi dei segnali Elettroencefalografici (EEG) nei pazienti affetti da Parkinson, attraverso una revisione sistematica della letteratura. Abbiamo effettuato una ricerca nel database PubMed (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/), utilizzando una specifica interrogazione "parkinson"[Title/Abstract] AND ("EEG"[Title/Abstract] OR "ELECTROENCEPHALOGRAPHY"[Title/Abstract]), che ha restituito un totale di 738 articoli. Successivamente, mediante la revisione dei titoli e degli abstract, abbiamo identificato 323 articoli rilevanti per l'inclusione nella revisione sistematica. Analizzando questi 323 articoli, abbiamo esaminato in dettaglio le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti da ciascuno studio. Questa indagine offre una panoramica delle tecniche più promettenti, delineando le metodologie innovative che possono supportare futuri sviluppi nella ricerca e nella pratica clinica del Parkinson. Il nostro lavoro fornisce un contributo significativo alla comprensione delle migliori pratiche per l'analisi dei segnali EEG, aprendo nuove prospettive per il miglioramento delle diagnosi e dei trattamenti per i pazienti affetti da questa malattia.
2023
Systematic review of Parkinson's disease investigated using electroencephalographic technique and linear and nonlinear signal analysis methods.
Parkinson
EEG
metodi lineari
metodi non lineari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pezzottini_Ambra.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71137