La malattia di Alzheimer (AD, Alzheimer’s disease) è una patologia neurodegenerativa a decorso progressivo ed è la causa più comune di demenza negli anziani dei Paesi sviluppati. Lo strumento diagnostico più utilizzato per l’individuazione di questa malattia è la tomografia a emissione di positroni (PET), una tecnica di imaging biomedico nel campo della medicina nucleare. Con lo scopo di offrire un quadro completo, il primo capitolo dell’elaborato fornisce informazioni di carattere anatomico e fisiologico del sistema nervoso in un paziente affetto da Alzheimer. Segue una trattazione sui principi generali di funzionamento della PET e viene posta l’attenzione su tre traccianti utilizzati nella diagnosi di AD (18F-FDG, tracciante per la β-amyloid, tracciante per la proteina tau) evidenziandone pregi e difetti. Infine, vengono illustrate due metodi di acquisizione dell’immagine: statica e dinamica con i rispettivi vantaggi e limiti. L’obiettivo di questo elaborato è, quindi, di fornire una comprensione dell’importanza dell’uso della medicina nucleare come strumento di diagnosi precoce della malattia di Alzheimer.

L’imaging tramite tomografia a emissione di positroni per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer

RIGO, SILVIA
2023/2024

Abstract

La malattia di Alzheimer (AD, Alzheimer’s disease) è una patologia neurodegenerativa a decorso progressivo ed è la causa più comune di demenza negli anziani dei Paesi sviluppati. Lo strumento diagnostico più utilizzato per l’individuazione di questa malattia è la tomografia a emissione di positroni (PET), una tecnica di imaging biomedico nel campo della medicina nucleare. Con lo scopo di offrire un quadro completo, il primo capitolo dell’elaborato fornisce informazioni di carattere anatomico e fisiologico del sistema nervoso in un paziente affetto da Alzheimer. Segue una trattazione sui principi generali di funzionamento della PET e viene posta l’attenzione su tre traccianti utilizzati nella diagnosi di AD (18F-FDG, tracciante per la β-amyloid, tracciante per la proteina tau) evidenziandone pregi e difetti. Infine, vengono illustrate due metodi di acquisizione dell’immagine: statica e dinamica con i rispettivi vantaggi e limiti. L’obiettivo di questo elaborato è, quindi, di fornire una comprensione dell’importanza dell’uso della medicina nucleare come strumento di diagnosi precoce della malattia di Alzheimer.
2023
Imaging with positron emission tomography for the early diagnosis of Alzheimer's disease
PET
Alzheimer
Amiloide
Tau
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rigo_Silvia.pdf

embargo fino al 23/09/2025

Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71142