Le malattie neurodegenerative rappresentano la settima causa di morte al mondo e la quarta in Italia. Si stima che attualmente 55.2 milioni di persone convivano con una forma di demenza, un dato che è destinato ad aumentare negli anni a causa dell’invecchiamento della popolazione e alla mancanza di terapie curative. Malattie come la SLA, l’Alzheimer e il Parkinson colpiscono il cervello di una persona, privandola non solo delle proprie capacità motorie e decisionali, ma anche dei propri ricordi, affetti e la personalità costruita nell’arco della vita. La neurodegenerazione è un processo lento e inarrestabile che coinvolge le cellule neuronali nel cervello. I neuroni sono soggetti ad atrofia, con conseguente perdita della propria struttura, impedendo il corretto funzionamento dei processi cognitivi. La tesi si articola in tre livelli: diagnosi, studio e terapia L’analisi include lo studio delle caratteristiche biologiche delle principali forme di demenze e dei meccanismi che si istaurano a livello cerebrale. Questa introduzione permette di comprendere l’utilità delle strumentazioni mediche impiegate per la diagnosi e i loro limiti. L’ambito terapeutico è affrontato da diverse prospettive, considerando prima le terapie farmacologiche esistenti e successivamente i nuovi approcci ingegneristici che sfruttano l’interazione del campo elettromagnetico con i neuroni per modulare l’attività elettrica del cervello. Questa applicazione è supportata da un modello matematico che spiega la reazione fisica delle fibre nervose al campo indotto. In conclusione, la tesi fornisce alcune considerazioni sulle prospettive future in questo ambito, con uno sguardo sulle potenzialità offerte della biologia sintetica.

Integrazione della biologia dei sistemi alla neuromodulazione per diagnosi, studio e terapia delle malattie neurodegenerative

SABBION, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Le malattie neurodegenerative rappresentano la settima causa di morte al mondo e la quarta in Italia. Si stima che attualmente 55.2 milioni di persone convivano con una forma di demenza, un dato che è destinato ad aumentare negli anni a causa dell’invecchiamento della popolazione e alla mancanza di terapie curative. Malattie come la SLA, l’Alzheimer e il Parkinson colpiscono il cervello di una persona, privandola non solo delle proprie capacità motorie e decisionali, ma anche dei propri ricordi, affetti e la personalità costruita nell’arco della vita. La neurodegenerazione è un processo lento e inarrestabile che coinvolge le cellule neuronali nel cervello. I neuroni sono soggetti ad atrofia, con conseguente perdita della propria struttura, impedendo il corretto funzionamento dei processi cognitivi. La tesi si articola in tre livelli: diagnosi, studio e terapia L’analisi include lo studio delle caratteristiche biologiche delle principali forme di demenze e dei meccanismi che si istaurano a livello cerebrale. Questa introduzione permette di comprendere l’utilità delle strumentazioni mediche impiegate per la diagnosi e i loro limiti. L’ambito terapeutico è affrontato da diverse prospettive, considerando prima le terapie farmacologiche esistenti e successivamente i nuovi approcci ingegneristici che sfruttano l’interazione del campo elettromagnetico con i neuroni per modulare l’attività elettrica del cervello. Questa applicazione è supportata da un modello matematico che spiega la reazione fisica delle fibre nervose al campo indotto. In conclusione, la tesi fornisce alcune considerazioni sulle prospettive future in questo ambito, con uno sguardo sulle potenzialità offerte della biologia sintetica.
2023
Integration of systems biology and neuromodulation in the diagnosis, study and therapy of neurodegenerative diseases
Neuromodulazione
Neurodegenerazione
Tms
Neuroni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sabbion_Camilla.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.65 MB
Formato Adobe PDF
11.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71143