La tesi tratta dell’importanza dell’elettronica di potenza che serve ad alimentare tutti i dispositivi che ci circondano, occupandosi della produzione, distribuzione e conversione dell’energia elettrica. Utilizzando dei piccoli laboratori siamo in grado di rendere fruibile a tutti la possibilità di comprendere il ruolo dell’elettronica di potenza, focalizzandoci sulle energie rinnovabili, come pannelli fotovoltaici, pale eoliche, e turbine idroelettriche, ma anche mostrare le nuove tecnologie sul trasferimento di energia wireless, attraverso le ricariche wireless per smartphone e automobili. Guardiamo come l’insieme di queste fonti e altre generano energia per i consumatori, e come viene gestita tramite la Smart grid, che decentralizza la gestione delle reti attraverso tante utenze che oltre a utilizzare energia la generano e quindi viene rimessa in rete. Sono state realizzate, per la manifestazione Science4All dell’università di Padova, una serie di attività dimostrative per comprendere il lavoro dell’elettronica di potenza. Le attività principali sono la dimostrazione dell’energia prodotta e convertita da una piccola pala eolica e da generatori a manovella, che simulano l’energia prodotta dalle turbine idroelettriche, che attraverso display led mostrano la loro discontinuità nel fornire energia e il bisogno di saperla rendere stabile per utilizzarla nella rete. Altre attività si focalizzeranno sulla trasmissione dell’energia senza fili, e saranno mostrate attraverso la ricarica via wireless di una piccola automobile, e la dimostrazione dell’intensità del campo elettromagnetico generato attraverso un piccolo display. Uno sguardo particolare è posto sulla conversione dell’energia, l’utilizzo di convertitori dc/dc, ac/dc, che permettono all’energia prodotta e distribuita di essere utilizzata dai dispositivi. Il materiale preso in studio è recuperato tramite articoli, libri e siti internet.

Progettazione e sviluppo di laboratori divulgativi relativi alla conversione dell'energia elettrica.

ZENNARO, ANDREA
2023/2024

Abstract

La tesi tratta dell’importanza dell’elettronica di potenza che serve ad alimentare tutti i dispositivi che ci circondano, occupandosi della produzione, distribuzione e conversione dell’energia elettrica. Utilizzando dei piccoli laboratori siamo in grado di rendere fruibile a tutti la possibilità di comprendere il ruolo dell’elettronica di potenza, focalizzandoci sulle energie rinnovabili, come pannelli fotovoltaici, pale eoliche, e turbine idroelettriche, ma anche mostrare le nuove tecnologie sul trasferimento di energia wireless, attraverso le ricariche wireless per smartphone e automobili. Guardiamo come l’insieme di queste fonti e altre generano energia per i consumatori, e come viene gestita tramite la Smart grid, che decentralizza la gestione delle reti attraverso tante utenze che oltre a utilizzare energia la generano e quindi viene rimessa in rete. Sono state realizzate, per la manifestazione Science4All dell’università di Padova, una serie di attività dimostrative per comprendere il lavoro dell’elettronica di potenza. Le attività principali sono la dimostrazione dell’energia prodotta e convertita da una piccola pala eolica e da generatori a manovella, che simulano l’energia prodotta dalle turbine idroelettriche, che attraverso display led mostrano la loro discontinuità nel fornire energia e il bisogno di saperla rendere stabile per utilizzarla nella rete. Altre attività si focalizzeranno sulla trasmissione dell’energia senza fili, e saranno mostrate attraverso la ricarica via wireless di una piccola automobile, e la dimostrazione dell’intensità del campo elettromagnetico generato attraverso un piccolo display. Uno sguardo particolare è posto sulla conversione dell’energia, l’utilizzo di convertitori dc/dc, ac/dc, che permettono all’energia prodotta e distribuita di essere utilizzata dai dispositivi. Il materiale preso in studio è recuperato tramite articoli, libri e siti internet.
2023
Design and development of educational workshops relating to the conversion of electrical energy.
conversione energia
convertitore
energie rinnovabili
wireless
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zennaro_Andrea_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71153