La volatilità è un aspetto fondamentale all’interno dei mercati finanziari in quanto rappresenta il grado di variabilità dei prezzi degli asset in un arco temporale. Risulta essere un aspetto essenziale di cui tenere conto nella gestione di portafogli, poiché è influenzata da “shock” o “innovazioni”, quali notizie ed eventi che possono generare reazioni diverse in base al contenuto della notizia. Questo studio si focalizza sull'analisi della volatilità attraverso i modelli ARCH, progettati per catturare la dinamica della volatilità condizionata, con particolare attenzione alla loro estensione, i modelli GARCH, che considerano la persistenza e la clusterizzazione della volatilità. Attraverso un’analisi empirica delle serie storiche dei prezzi di un campione di aziende del settore finanziario ed energetico, questa ricerca valuta gli effetti del conflitto russo-ucraino. L’obiettivo è prevedere e confrontare i modelli pre e post shock, verificando se quelli utilizzati prima degli shock corrispondono a quelli stimati dopo l’aumento dell’inflazione. I risultati evidenziano l'efficacia dei modelli GARCH nel modellare e prevedere la volatilità, fornendo strumenti fondamentali per la gestione del rischio.

Effetto dell'incremento dell'inflazione sulla previsione delle varianze di aziende dei settori finanziario ed energetico

CECCHETTI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

La volatilità è un aspetto fondamentale all’interno dei mercati finanziari in quanto rappresenta il grado di variabilità dei prezzi degli asset in un arco temporale. Risulta essere un aspetto essenziale di cui tenere conto nella gestione di portafogli, poiché è influenzata da “shock” o “innovazioni”, quali notizie ed eventi che possono generare reazioni diverse in base al contenuto della notizia. Questo studio si focalizza sull'analisi della volatilità attraverso i modelli ARCH, progettati per catturare la dinamica della volatilità condizionata, con particolare attenzione alla loro estensione, i modelli GARCH, che considerano la persistenza e la clusterizzazione della volatilità. Attraverso un’analisi empirica delle serie storiche dei prezzi di un campione di aziende del settore finanziario ed energetico, questa ricerca valuta gli effetti del conflitto russo-ucraino. L’obiettivo è prevedere e confrontare i modelli pre e post shock, verificando se quelli utilizzati prima degli shock corrispondono a quelli stimati dopo l’aumento dell’inflazione. I risultati evidenziano l'efficacia dei modelli GARCH nel modellare e prevedere la volatilità, fornendo strumenti fondamentali per la gestione del rischio.
2023
Effect of the increase in inflation on the forecast of the variances of companies in the financial and energy sectors
GARCH
Volatilità
Previsione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cecchetti_Giorgia.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.76 MB
Formato Adobe PDF
8.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71252