Negli ultimi anni, a partire dal periodo post pandemia da Covid-19, tra gli argomenti più discussi e attuali non manca l’inflazione, fenomeno che recentemente è tornato a colpire non solo il nostro paese ma molte economie globali. L’evento inflazionistico, trattato fortemente anche dai mass media e ben presente nel dibattito pubblico ha avuto un impatto importante nella quotidianità e nell’intero sistema economico: non è pero così semplice da trattare poichè dietro ad esso si nasconde un complesso meccanismo nel quale entrano in gioco diversi fattori. Con questa relazione si vuol prima di tutto andare a fare chiarezza su questo importante argomento d’attualità e in seguito descrivere le principali dinamiche inflazionistiche. Verranno esposti i principali metodi di misura e stima dell’inflazione, i possibili motivi scatenanti, le conseguenze che può avere sul sistema economico e sui suoi agenti, i pericoli, i principali rimedi e le azioni per arginarla. In seguito si tratteranno alcuni casi storici di iperinflazione, per poi andare ad osservare le principali relazioni studiate e sviluppate nel tempo, rilevanti a fini economici. Una volta comprese le dinamiche dell’inflazione si vuol porre l’attenzione sugli impatti da essa generati, andando a vedere come l’aumento dei prezzi va ad influire nelle abitudini d’acquisto, nel reddito e nella capacità di spesa di diverse categorie di famiglie, provando in questo modo a cercare eventuali disuguaglianze generate o amplificate. L’inflazione riduce per tutti il potere d’acquisto, ma si dice che sia anche una “tassa iniqua”, in quanto dovrebbe colpire maggiormente chi è più povero, aumentando così le disparità.

Dinamiche inflazionistiche e i loro impatti sulle disuguaglianze

GRANDO, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, a partire dal periodo post pandemia da Covid-19, tra gli argomenti più discussi e attuali non manca l’inflazione, fenomeno che recentemente è tornato a colpire non solo il nostro paese ma molte economie globali. L’evento inflazionistico, trattato fortemente anche dai mass media e ben presente nel dibattito pubblico ha avuto un impatto importante nella quotidianità e nell’intero sistema economico: non è pero così semplice da trattare poichè dietro ad esso si nasconde un complesso meccanismo nel quale entrano in gioco diversi fattori. Con questa relazione si vuol prima di tutto andare a fare chiarezza su questo importante argomento d’attualità e in seguito descrivere le principali dinamiche inflazionistiche. Verranno esposti i principali metodi di misura e stima dell’inflazione, i possibili motivi scatenanti, le conseguenze che può avere sul sistema economico e sui suoi agenti, i pericoli, i principali rimedi e le azioni per arginarla. In seguito si tratteranno alcuni casi storici di iperinflazione, per poi andare ad osservare le principali relazioni studiate e sviluppate nel tempo, rilevanti a fini economici. Una volta comprese le dinamiche dell’inflazione si vuol porre l’attenzione sugli impatti da essa generati, andando a vedere come l’aumento dei prezzi va ad influire nelle abitudini d’acquisto, nel reddito e nella capacità di spesa di diverse categorie di famiglie, provando in questo modo a cercare eventuali disuguaglianze generate o amplificate. L’inflazione riduce per tutti il potere d’acquisto, ma si dice che sia anche una “tassa iniqua”, in quanto dovrebbe colpire maggiormente chi è più povero, aumentando così le disparità.
2023
Inflationary dynamics and their impacts on inequalities
Inflazione
Impatti
Disuguaglianze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grando_Davide.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71262