Nel mercato vige la regola secondo la quale più elevato è il rischio maggiore sarà il rendimento atteso. I rischi sono di molteplice natura, in funzione non solo dello strumento finanziario sul quale un soggetto economico decide di investire, ma anche dalla tipologia di mercato sul quale si intende lavorare. Dai rischi, quantificabili e non, deriva la possibilità di commettere errori, tenendo anche in considerazione la natura stessa dell'investitore: essere umano spinto dalle emozioni non capace sempre di essere nella condizione di prendere decisioni razionali e ottimali al raggiungimento dei proprio obiettivi. Esistono due tipologie di errore: accidentale e sistematico. Il nostro interesse si concentra sull'errore sistematico, il quale ha la caratteristica principe, oltre al ripetersi sempre nello stesso modo ed essere difficilmente mitigabile, di essere inevitabile. Un soggetto economico infatti, pur possedendo tutte le conoscenze necessarie del settore e conoscendo i metodi statistico-matematici per una quantificazione del rischio, non è in grado di prevedere tutti gli scenari che si possono verificare nel mercato. Nassim Taleb, matematico e saggista libanese, definisce questi eventi imprevedibili come "cigni neri". Quest'ultimi, secondo un'ottica economica e non solo, portano conseguenze catastrofiche, dato che gli investitori non sono stati in grado di prepararsi ad affrontare un tale scenario. Un'altra caratteristica dei "cigni neri" è la rarità, che rende difficile la previsione sfruttando l'utilizzo di serie storiche finanziarie e fenomeni passati registrati. La tesi si basa sul dimostrare che il mercato non ha capacità predittiva, e a sostegno di questa verranno esposti e analizzati esempi di "cigni neri" nel corso degli ultimi vent'anni nel mercato. Inoltre, per dare una migliore panoramica al contesto di nostro interesse, ovvero il mercato nella sua vastità e volatilità, verranno date definizioni, spiegazioni e descrizioni sul come un investitore possa arrivare a commettere errori, dei rischi ai quali si può andare incontro e sul come mitigarli, quando possibile.

Capacità predittiva dei mercati: lo studio del "cigno nero"

RENIER, GIULIA
2023/2024

Abstract

Nel mercato vige la regola secondo la quale più elevato è il rischio maggiore sarà il rendimento atteso. I rischi sono di molteplice natura, in funzione non solo dello strumento finanziario sul quale un soggetto economico decide di investire, ma anche dalla tipologia di mercato sul quale si intende lavorare. Dai rischi, quantificabili e non, deriva la possibilità di commettere errori, tenendo anche in considerazione la natura stessa dell'investitore: essere umano spinto dalle emozioni non capace sempre di essere nella condizione di prendere decisioni razionali e ottimali al raggiungimento dei proprio obiettivi. Esistono due tipologie di errore: accidentale e sistematico. Il nostro interesse si concentra sull'errore sistematico, il quale ha la caratteristica principe, oltre al ripetersi sempre nello stesso modo ed essere difficilmente mitigabile, di essere inevitabile. Un soggetto economico infatti, pur possedendo tutte le conoscenze necessarie del settore e conoscendo i metodi statistico-matematici per una quantificazione del rischio, non è in grado di prevedere tutti gli scenari che si possono verificare nel mercato. Nassim Taleb, matematico e saggista libanese, definisce questi eventi imprevedibili come "cigni neri". Quest'ultimi, secondo un'ottica economica e non solo, portano conseguenze catastrofiche, dato che gli investitori non sono stati in grado di prepararsi ad affrontare un tale scenario. Un'altra caratteristica dei "cigni neri" è la rarità, che rende difficile la previsione sfruttando l'utilizzo di serie storiche finanziarie e fenomeni passati registrati. La tesi si basa sul dimostrare che il mercato non ha capacità predittiva, e a sostegno di questa verranno esposti e analizzati esempi di "cigni neri" nel corso degli ultimi vent'anni nel mercato. Inoltre, per dare una migliore panoramica al contesto di nostro interesse, ovvero il mercato nella sua vastità e volatilità, verranno date definizioni, spiegazioni e descrizioni sul come un investitore possa arrivare a commettere errori, dei rischi ai quali si può andare incontro e sul come mitigarli, quando possibile.
2023
Markets' predictive capacity: the study of the "black swan"
Errore sistemico
Rischio di mercato
Cigno nero
Previsione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Renier_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71272