In questo studio sperimentale si è cercato di valutare le proprietà meccaniche di nove campioni stampati con tecnologia di stampa 3D, aventi caratteristiche microstrutturali differenti , progettati per imitare la microstruttura della cartilagine articolare. Sono state realizzate tre tipologie di provini, stampate mediante la stampante “J850 Digital Anatomy printer”, per ognuna delle quali sono stati realizzati tre campioni: la prima tipologia di provini era composta da una miscela al 50% tra Agilus30Clear e Tissue Matrix mentre le altre due tipologie, oltre alla miscela di Agilus30Clear e Tissue Matrix, contenevano al loro interno delle fibre composte da Vero White con diverse orientazioni delle fibre. I campioni sono stati sottoposti a prove meccaniche di taglio e, per mezzo della 2D-Digital Image Correlation, un metodo di analisi visivo e non invasivo, sono state studiate e mappate le deformazioni a cui i campioni andavano incontro nel corso della prova. Dopo aver collezionato le immagini delle prove meccaniche, grazie al software “GOM Correlate”, si sono potute approfondire le deformazioni angolari e le deformazioni lungo gli assi x ed y del sistema di riferimento scelto; si è inoltre studiato il modulo di taglio dei provini analizzati. I dati raccolti hanno evidenziato le differenze in termini di prestazioni meccaniche delle tre tipologie di provini analizzati.

ANALISI DELLE PROVE DI TAGLIO DI CAMPIONI ANISOTROPI TRAMITE L’APPLICAZIONE DELLA DIGITAL IMAGE CORRELATION

COCCO, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

In questo studio sperimentale si è cercato di valutare le proprietà meccaniche di nove campioni stampati con tecnologia di stampa 3D, aventi caratteristiche microstrutturali differenti , progettati per imitare la microstruttura della cartilagine articolare. Sono state realizzate tre tipologie di provini, stampate mediante la stampante “J850 Digital Anatomy printer”, per ognuna delle quali sono stati realizzati tre campioni: la prima tipologia di provini era composta da una miscela al 50% tra Agilus30Clear e Tissue Matrix mentre le altre due tipologie, oltre alla miscela di Agilus30Clear e Tissue Matrix, contenevano al loro interno delle fibre composte da Vero White con diverse orientazioni delle fibre. I campioni sono stati sottoposti a prove meccaniche di taglio e, per mezzo della 2D-Digital Image Correlation, un metodo di analisi visivo e non invasivo, sono state studiate e mappate le deformazioni a cui i campioni andavano incontro nel corso della prova. Dopo aver collezionato le immagini delle prove meccaniche, grazie al software “GOM Correlate”, si sono potute approfondire le deformazioni angolari e le deformazioni lungo gli assi x ed y del sistema di riferimento scelto; si è inoltre studiato il modulo di taglio dei provini analizzati. I dati raccolti hanno evidenziato le differenze in termini di prestazioni meccaniche delle tre tipologie di provini analizzati.
2023
Analysis of Shear Tests on Anisotropic Samples through the Application of Digital Image Correlation
taglio
anisotropi
DIC
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cocco_Giovanni.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71288