Nel settore in continua espansione dell’ingegneria tissutale per la medicina rigenerativa, la tecnologia della biostampa 3D sta emergendo come una risorsa fondamentale. Grazie alla sua versatilità, questa tecnologia innovativa permette la creazione di scaffold per la rigenerazione dei tessuti (cardiaci, ossei, nervosi, etc.), la realizzazione di protesi e di organi artificiali, la conduzione in vitro di screening farmacologici. Ricorrendo all’utilizzo di tecniche diagnostiche per immagini per la mappatura tridimensionale e di cellule prelevate dal paziente, si rende possibile la sempre più spinta personalizzazione dei trattamenti terapeutici. Con la realizzazione rapida dei costrutti bioingegnerizzati, la continua richiesta di organi per il trapianto potrà essere soddisfatta. Tuttora la biostampa 3D è un campo in evoluzione per tecniche sempre più mirate e raffinate, per nuovi materiali sintetici, naturali o ibridi, con proprietà meccaniche, biomimetiche e di biocompatibilità sempre migliori.
Biostampa 3D: stato dell'arte e applicazioni nell'ingegneria tissutale per la medicina rigenerativa
GAZZARA, ELIA
2023/2024
Abstract
Nel settore in continua espansione dell’ingegneria tissutale per la medicina rigenerativa, la tecnologia della biostampa 3D sta emergendo come una risorsa fondamentale. Grazie alla sua versatilità, questa tecnologia innovativa permette la creazione di scaffold per la rigenerazione dei tessuti (cardiaci, ossei, nervosi, etc.), la realizzazione di protesi e di organi artificiali, la conduzione in vitro di screening farmacologici. Ricorrendo all’utilizzo di tecniche diagnostiche per immagini per la mappatura tridimensionale e di cellule prelevate dal paziente, si rende possibile la sempre più spinta personalizzazione dei trattamenti terapeutici. Con la realizzazione rapida dei costrutti bioingegnerizzati, la continua richiesta di organi per il trapianto potrà essere soddisfatta. Tuttora la biostampa 3D è un campo in evoluzione per tecniche sempre più mirate e raffinate, per nuovi materiali sintetici, naturali o ibridi, con proprietà meccaniche, biomimetiche e di biocompatibilità sempre migliori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gazzara_Elia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71295