La Tesi è stata sviluppata a partire dall’esperienza di tirocinio che ho svolto presso NeoCode Studio dal 7 agosto 2023 al 29 settembre 2023 per un totale di 265 ore. Il tirocinio si è focalizzato sull’affiancamento del team di sviluppo nelle attività di analisi funzionale, sviluppo e testing dell’applicazione amuseapp. Quest'ultima è stata progettata per migliorare l’esperienza dei visitatori museali, offrendo contenuti interattivi e multimediali. L’obiettivo principale della Tesi è stato lo sviluppo del componente Player dell'applicazione, che consente agli utenti di fruire di audio, testi, immagini e video durante la visita ai musei. Durante il tirocinio, è approfondito l’utilizzo di tecnologie come React Native per lo sviluppo mobile multi-piattaforma, Bitbucket per il controllo del codice sorgente e Asana per la gestione dei progetti. Una consistente parte del lavoro è stato dedicata all'ottimizzazione dei flussi di interazione utente all’interno dell’app e la realizzazione di test per garantire la funzionalità e la qualità del Player. Il testing è stato condotto seguendo un approccio iterativo, con diverse fasi di valutazione e ottimizzazione, portando ad un miglioramento continuo delle performance dei componenti. La Tesi si conclude con una riflessione sugli sviluppi futuri di amuseapp e sul possibile ampliamento delle sue funzionalità, includendo l’espansione internazionale e l'integrazione con tecnologie avanzate, per offrire un'esperienza sempre più immersiva ai visitatori museali.

Progettazione e Sviluppo di un'applicazione mobile per la fruizione museale

MENEGHIN, MATTEO
2023/2024

Abstract

La Tesi è stata sviluppata a partire dall’esperienza di tirocinio che ho svolto presso NeoCode Studio dal 7 agosto 2023 al 29 settembre 2023 per un totale di 265 ore. Il tirocinio si è focalizzato sull’affiancamento del team di sviluppo nelle attività di analisi funzionale, sviluppo e testing dell’applicazione amuseapp. Quest'ultima è stata progettata per migliorare l’esperienza dei visitatori museali, offrendo contenuti interattivi e multimediali. L’obiettivo principale della Tesi è stato lo sviluppo del componente Player dell'applicazione, che consente agli utenti di fruire di audio, testi, immagini e video durante la visita ai musei. Durante il tirocinio, è approfondito l’utilizzo di tecnologie come React Native per lo sviluppo mobile multi-piattaforma, Bitbucket per il controllo del codice sorgente e Asana per la gestione dei progetti. Una consistente parte del lavoro è stato dedicata all'ottimizzazione dei flussi di interazione utente all’interno dell’app e la realizzazione di test per garantire la funzionalità e la qualità del Player. Il testing è stato condotto seguendo un approccio iterativo, con diverse fasi di valutazione e ottimizzazione, portando ad un miglioramento continuo delle performance dei componenti. La Tesi si conclude con una riflessione sugli sviluppi futuri di amuseapp e sul possibile ampliamento delle sue funzionalità, includendo l’espansione internazionale e l'integrazione con tecnologie avanzate, per offrire un'esperienza sempre più immersiva ai visitatori museali.
2023
Design and Development of a mobile application for museum use
applicazione
mobile
agile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meneghin_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71299