Il sistema nervoso centrale, e in particolare il cervello, svolge un ruolo fondamentale all’interno del corpo umano in quanto coordina tutte le funzioni viventi e cognitive. I danni eventualmente subiti provocano, nella quasi totalità dei casi, conseguenze irreversibili che possono portare a demenza, paralisi e morte. La complessità e la fragilità del sistema nervoso centrale, sia dal punto di vista anatomico che funzionale, rappresentano un grande ostacolo per la sua spontanea rigenerazione; ciò nonostante, tramite l’ingegneria tessutale, si è in grado di sviluppare scaffold basati su biomateriali sintetici e naturali che assomigliano alla matrice extracellulare del tessuto nativo, possedendo proprietà funzionali e strutturali simili. Inoltre, questi scaffold possono essere caricati con molecole biologicamente attive, ad esempio fattori di crescita, e con cellule staminali, per sfruttare le potenzialità derivanti da un approccio combinato che può portare ad un miglioramento nella rigenerazione neurale. Nella presente tesi verrà illustrato il sistema nervoso centrale, focalizzandosi sul cervello e sulle malattie o lesioni che possono colpirlo. Successivamente, verranno presentati i diversi biomateriali che si possono utilizzare per la produzione di scaffold, precisando i requisiti e le proprietà che devono possedere in considerazione dell’applicazione prevista. Inoltre, verranno trattate le tecniche di applicazione agli scaffold di molecole biologicamente attive, che rappresentano le soluzioni di avanguardia di questo settore. Infine, saranno analizzate terapie alternative con risultati promettenti per la rigenerazione del tessuto cerebrale.
Biomateriali per la rigenerazione del tessuto cerebrale
TERENZI, LUIGI
2023/2024
Abstract
Il sistema nervoso centrale, e in particolare il cervello, svolge un ruolo fondamentale all’interno del corpo umano in quanto coordina tutte le funzioni viventi e cognitive. I danni eventualmente subiti provocano, nella quasi totalità dei casi, conseguenze irreversibili che possono portare a demenza, paralisi e morte. La complessità e la fragilità del sistema nervoso centrale, sia dal punto di vista anatomico che funzionale, rappresentano un grande ostacolo per la sua spontanea rigenerazione; ciò nonostante, tramite l’ingegneria tessutale, si è in grado di sviluppare scaffold basati su biomateriali sintetici e naturali che assomigliano alla matrice extracellulare del tessuto nativo, possedendo proprietà funzionali e strutturali simili. Inoltre, questi scaffold possono essere caricati con molecole biologicamente attive, ad esempio fattori di crescita, e con cellule staminali, per sfruttare le potenzialità derivanti da un approccio combinato che può portare ad un miglioramento nella rigenerazione neurale. Nella presente tesi verrà illustrato il sistema nervoso centrale, focalizzandosi sul cervello e sulle malattie o lesioni che possono colpirlo. Successivamente, verranno presentati i diversi biomateriali che si possono utilizzare per la produzione di scaffold, precisando i requisiti e le proprietà che devono possedere in considerazione dell’applicazione prevista. Inoltre, verranno trattate le tecniche di applicazione agli scaffold di molecole biologicamente attive, che rappresentano le soluzioni di avanguardia di questo settore. Infine, saranno analizzate terapie alternative con risultati promettenti per la rigenerazione del tessuto cerebrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Terenzi_Luigi.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71320