The energy transition from fossil fuels to renewable energy is now a matter of global priority. One of the most promising renewable energy sources, mainly due to its high energy potential and low environmental impact, is offshore wind power. In recent years, this technology has become increasingly popular worldwide. Currently, only one offshore wind farm is active in Italy, but in 2022, Terna released the technical solution for the connection to the grid for new plants with a total capacity of 95 GW. This study aims to realise a model of an Italian offshore wind farm using MATLAB Simulink, a software for modelling, simulation and analysis of dynamic systems. The main objective of this thesis is to create a model that can simulate the real operating conditions of the plant, taking into account various factors, such as the physical characteristics of the wind turbines, electrical systems and environmental conditions, and that can evaluate the yield and energy efficiency of the wind farm.

La transizione energetica dai combustibili fossili alle energie rinnovabili è ormai una questione di priorità mondiale. Una delle fonti rinnovabili più promettenti, soprattutto grazie al suo elevato potenziale energetico e al basso impatto ambientale, è l’eolico offshore. Negli ultimi anni, questa tecnologia ha preso sempre più piede in tutto il mondo. Attualmente, in Italia è attivo solamente un parco eolico offshore, ma nel 2022, Terna ha rilasciato la soluzione tecnica per l’allacciamento alla rete di distribuzione per nuovi impianti, per una potenza complessiva di 95 GW. Questo studio si propone di realizzare un modello di un parco eolico offshore italiano mediante MATLAB Simulink, un software per la modellazione, simulazione e analisi di sistemi dinamici. L’obiettivo principale di questa tesi è creare un modello che possa simulare le condizioni operative reali dell’impianto, tenendo conto di diversi fattori, come le caratteristiche fisiche delle turbine eoliche, dei sistemi elettrici e delle condizioni ambientali, e che possa valutare la resa e l’efficienza energetica del parco eolico.

Resa energetica di un parco eolico offshore

BELLE', LORENZO
2023/2024

Abstract

The energy transition from fossil fuels to renewable energy is now a matter of global priority. One of the most promising renewable energy sources, mainly due to its high energy potential and low environmental impact, is offshore wind power. In recent years, this technology has become increasingly popular worldwide. Currently, only one offshore wind farm is active in Italy, but in 2022, Terna released the technical solution for the connection to the grid for new plants with a total capacity of 95 GW. This study aims to realise a model of an Italian offshore wind farm using MATLAB Simulink, a software for modelling, simulation and analysis of dynamic systems. The main objective of this thesis is to create a model that can simulate the real operating conditions of the plant, taking into account various factors, such as the physical characteristics of the wind turbines, electrical systems and environmental conditions, and that can evaluate the yield and energy efficiency of the wind farm.
2023
Energy efficiency of an offshore wind farm
La transizione energetica dai combustibili fossili alle energie rinnovabili è ormai una questione di priorità mondiale. Una delle fonti rinnovabili più promettenti, soprattutto grazie al suo elevato potenziale energetico e al basso impatto ambientale, è l’eolico offshore. Negli ultimi anni, questa tecnologia ha preso sempre più piede in tutto il mondo. Attualmente, in Italia è attivo solamente un parco eolico offshore, ma nel 2022, Terna ha rilasciato la soluzione tecnica per l’allacciamento alla rete di distribuzione per nuovi impianti, per una potenza complessiva di 95 GW. Questo studio si propone di realizzare un modello di un parco eolico offshore italiano mediante MATLAB Simulink, un software per la modellazione, simulazione e analisi di sistemi dinamici. L’obiettivo principale di questa tesi è creare un modello che possa simulare le condizioni operative reali dell’impianto, tenendo conto di diversi fattori, come le caratteristiche fisiche delle turbine eoliche, dei sistemi elettrici e delle condizioni ambientali, e che possa valutare la resa e l’efficienza energetica del parco eolico.
Eolico offshore
Simulink
Resa energetica
MVDC
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellè_Lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 879.4 kB
Formato Adobe PDF
879.4 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71445