La seguente tesi ha lo scopo di fornire una visione generale riguardo al settore del mini-idroelettrico. Lo sfruttamento, nei paesi industrializzati, di questa tecnologia ha infatti portato un notevole interesse per questo settore, in quanto permette una produzione di energia per mezzo di semplici tecnologie a basso costo, ma allo stesso tempo molto efficienti. Il primo capitolo delinea un quadro generale del problema energetico, esaminando le principali ragioni che hanno spinto l’Europa a adottare politiche energetiche ecocompatibili incentrate sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Il secondo capitolo esamina i dati relativi alla situazione nazionale per quanto riguarda gli impianti idroelettrici in Italia soffermandosi anche sulla tematica degli incentivi e delle tariffe per questo settore. I capitoli seguenti invece analizzano, in una tematica generale, ciò che riguarda la tecnologia idroelettrica, le differenti tipologie di impianti idroelettrici e le differenti tipologie di macchine idrauliche andandole a confrontare su quello che è il mini-idroelettrico. Il quinto e ultimo capitolo invece si concentra sulla tematica dell’impatto ambientale che questa tecnologia può avere sul territorio e sull’impatto visivo della popolazione che adiacente all’impianto
Micro idroelettrico
SCALCO, MATTEO
2023/2024
Abstract
La seguente tesi ha lo scopo di fornire una visione generale riguardo al settore del mini-idroelettrico. Lo sfruttamento, nei paesi industrializzati, di questa tecnologia ha infatti portato un notevole interesse per questo settore, in quanto permette una produzione di energia per mezzo di semplici tecnologie a basso costo, ma allo stesso tempo molto efficienti. Il primo capitolo delinea un quadro generale del problema energetico, esaminando le principali ragioni che hanno spinto l’Europa a adottare politiche energetiche ecocompatibili incentrate sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Il secondo capitolo esamina i dati relativi alla situazione nazionale per quanto riguarda gli impianti idroelettrici in Italia soffermandosi anche sulla tematica degli incentivi e delle tariffe per questo settore. I capitoli seguenti invece analizzano, in una tematica generale, ciò che riguarda la tecnologia idroelettrica, le differenti tipologie di impianti idroelettrici e le differenti tipologie di macchine idrauliche andandole a confrontare su quello che è il mini-idroelettrico. Il quinto e ultimo capitolo invece si concentra sulla tematica dell’impatto ambientale che questa tecnologia può avere sul territorio e sull’impatto visivo della popolazione che adiacente all’impiantoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scalco_Matteo.pdf
accesso riservato
Dimensione
815.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.03 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71480