Lo scopo principale di questo studio è l’esecuzione di una rete geodetica nell’area deltizia del Po attraverso la metodologia satellitare GNSS. La rete, denominata PODELNET, è formata da un insieme di vertici, distribuiti sul territorio oggetto di studio, e che fanno parte anche della rete nazionale IGM95 gestita dall’IGM (Istituto Geografico Militare). La prima parte dello studio, prevede l’inquadramento geografico dell’area e la descrizione della metodologia satellitare GNSS utilizzata per le misure tra i vertici della rete. Nella seconda parte, verrà illustrato il procedimento per il calcolo della rete. Il primo passo è il progetto della rete stessa, tramite la scelta delle localizzazioni dei vertici che devono garantire un corretto stazionamento a lunga permanenza della strumentazione GNSS. I dati acquisiti verranno poi elaborati attraverso uno speciale software (ad esempio Infinity della casa costruttrice LEICA) per la determinazione delle varie baseline. Infine, si procederà alla compensazione dei dati al fine di trovare i valori più probabili delle coordinate geografiche dei punti della rete. La ripetizione della misura della rete PODELNET viene eseguita, con cadenza biennale, dal Laboratorio di Rilevamento e Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Università di Padova.
METODOLOGIE GEOMATICHE GNSS PER IL MONITORAGGIO ALTIMETRICO
DALLE FRATTE, LUCA
2023/2024
Abstract
Lo scopo principale di questo studio è l’esecuzione di una rete geodetica nell’area deltizia del Po attraverso la metodologia satellitare GNSS. La rete, denominata PODELNET, è formata da un insieme di vertici, distribuiti sul territorio oggetto di studio, e che fanno parte anche della rete nazionale IGM95 gestita dall’IGM (Istituto Geografico Militare). La prima parte dello studio, prevede l’inquadramento geografico dell’area e la descrizione della metodologia satellitare GNSS utilizzata per le misure tra i vertici della rete. Nella seconda parte, verrà illustrato il procedimento per il calcolo della rete. Il primo passo è il progetto della rete stessa, tramite la scelta delle localizzazioni dei vertici che devono garantire un corretto stazionamento a lunga permanenza della strumentazione GNSS. I dati acquisiti verranno poi elaborati attraverso uno speciale software (ad esempio Infinity della casa costruttrice LEICA) per la determinazione delle varie baseline. Infine, si procederà alla compensazione dei dati al fine di trovare i valori più probabili delle coordinate geografiche dei punti della rete. La ripetizione della misura della rete PODELNET viene eseguita, con cadenza biennale, dal Laboratorio di Rilevamento e Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Università di Padova.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DalleFratte_Luca.pdf
accesso aperto
Dimensione
12.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71488