L’argomento di questa tesi è il sistema di approvvigionamento dell’acquedotto di Padova, un acquedotto storico che, attraverso un complesso sistema di condotte e impianti, dal 1888 trasporta le acque del sottosuolo della pedemontana vicentina nelle case degli abitanti della città di Padova. Nei capitoli che seguono si è descritta la storia dell’acquedotto e i motivi del suo ampliamento, per poi vedere nel dettaglio come si sviluppano la rete e gli impianti che ne fanno parte. In particolare, sono descritte: la zona delle risorgive nella pianura a nord di Vicenza, di cui fa parte l’Oasi di Villaverla che alimenta l’acquedotto di Padova con la sua acqua; la canaletta a pelo libero e il suo funzionamento; il Centro Idrico di Brentelle; la Centrale Operativa di Montà e il Centro Idrico della Stanga. Ad oggi l’acquedotto è composto da tre condotte che giungono a Padova presso i centri idrici di Brentelle, Montà e Codalunga: la “canaletta” storica, che funziona a superficie libera, altre due condotte, di diametro 900 mm e 1300 mm. Fanno parte di questo sistema di distribuzione anche sei serbatoi di stoccaggio, cinque serbatoi pensili e cinque stazioni di sollevamento. Infine, con riferimento agli impianti di potabilizzazione alla qualità dell’acqua di Padova, è descritto il sistema di filtraggio a carboni attivi di Saviabona (nordest di Vicenza), installato in seguito all’inquinamento da trielina delle falde del vicentino.

L'antico sistema di approvvigionamento dell'acquedotto di Padova

DAL MORO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

L’argomento di questa tesi è il sistema di approvvigionamento dell’acquedotto di Padova, un acquedotto storico che, attraverso un complesso sistema di condotte e impianti, dal 1888 trasporta le acque del sottosuolo della pedemontana vicentina nelle case degli abitanti della città di Padova. Nei capitoli che seguono si è descritta la storia dell’acquedotto e i motivi del suo ampliamento, per poi vedere nel dettaglio come si sviluppano la rete e gli impianti che ne fanno parte. In particolare, sono descritte: la zona delle risorgive nella pianura a nord di Vicenza, di cui fa parte l’Oasi di Villaverla che alimenta l’acquedotto di Padova con la sua acqua; la canaletta a pelo libero e il suo funzionamento; il Centro Idrico di Brentelle; la Centrale Operativa di Montà e il Centro Idrico della Stanga. Ad oggi l’acquedotto è composto da tre condotte che giungono a Padova presso i centri idrici di Brentelle, Montà e Codalunga: la “canaletta” storica, che funziona a superficie libera, altre due condotte, di diametro 900 mm e 1300 mm. Fanno parte di questo sistema di distribuzione anche sei serbatoi di stoccaggio, cinque serbatoi pensili e cinque stazioni di sollevamento. Infine, con riferimento agli impianti di potabilizzazione alla qualità dell’acqua di Padova, è descritto il sistema di filtraggio a carboni attivi di Saviabona (nordest di Vicenza), installato in seguito all’inquinamento da trielina delle falde del vicentino.
2023
The historical water supply system of Padova
Idraulica
Acquedotto
Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DalMoro_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71489