Il Veneto orientale, situato nella parte settentrionale dell'Italia, è un'area geografica di grande importanza economica e ambientale. Tuttavia, anch’esso è sempre più influenzato dai cambiamenti climatici globali, con conseguenze significative sulla sua sostenibilità ambientale. Questo studio propone nella prima parte un'analisi approfondita degli impatti attuali e futuri dei cambiamenti climatici nel Veneto orientale, concentrandosi su diversi aspetti chiave quali innalzamento del livello del mare, l’erosione costiera, il fenomeno del cuneo salino e il cambio d’uso e copertura del suolo In secondo luogo, è stata effettuata una ricerca riguardo a come l’amministrazione regionale, in collaborazione con gli enti locali, sia intervenuta nel territorio con relative misure di mitigazione e adattamento. Nella parte finale vengono analizzati gli strumenti urbanistici, provinciali e sub-provinciali, riguardanti la gestione sostenibile del territorio preso in esame, ed in particolare è presente un focus per quanto riguarda il comune di Caorle. L’obbiettivo di questo lavoro è quello di fornire spunti di riflessione per una futura gestione del territorio, sottolineando l’importanza di adottare pratiche innovative e sostenibili per garantire uno sviluppo armonioso che rispetti l’ambiente e che tenga conto dei cambiamenti climatici.

Gestione sostenibile del territorio del Veneto Orientale, tra cambiamenti climatici e usi del suolo

MINTO, GIOVANNI
2023/2024

Abstract

Il Veneto orientale, situato nella parte settentrionale dell'Italia, è un'area geografica di grande importanza economica e ambientale. Tuttavia, anch’esso è sempre più influenzato dai cambiamenti climatici globali, con conseguenze significative sulla sua sostenibilità ambientale. Questo studio propone nella prima parte un'analisi approfondita degli impatti attuali e futuri dei cambiamenti climatici nel Veneto orientale, concentrandosi su diversi aspetti chiave quali innalzamento del livello del mare, l’erosione costiera, il fenomeno del cuneo salino e il cambio d’uso e copertura del suolo In secondo luogo, è stata effettuata una ricerca riguardo a come l’amministrazione regionale, in collaborazione con gli enti locali, sia intervenuta nel territorio con relative misure di mitigazione e adattamento. Nella parte finale vengono analizzati gli strumenti urbanistici, provinciali e sub-provinciali, riguardanti la gestione sostenibile del territorio preso in esame, ed in particolare è presente un focus per quanto riguarda il comune di Caorle. L’obbiettivo di questo lavoro è quello di fornire spunti di riflessione per una futura gestione del territorio, sottolineando l’importanza di adottare pratiche innovative e sostenibili per garantire uno sviluppo armonioso che rispetti l’ambiente e che tenga conto dei cambiamenti climatici.
2023
Sustainable Planning of the eastern Veneto between climate change and land use
Sostenibilità
Pianificazione terr.
Clima
Veneto
Politiche e progetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Minto_Giovanni.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71497