La tesi è stata svolta prendendo come argomento principale la sostenibilità energetica, andando descrivere l'importante utilizzo dell'idrogeno in questo compito. Si è inoltre voluto prendere un esempio reale di tale argomento, come il progetto HyBalance finanziato dall'Unione Europea e realizzato in Danimarca: tale progetto consiste nell'utilizzare il surplus energetico, realizzato dai momenti di eccesso di energia eolica, per la produzione di idrogeno in modo da poter conservare l'energia prodotta per utilizzi futuri. In tutto lo svolgimento della tesi si è dato importanza alle informazioni di carattere ingegneristico, andando a descrivere i risultati ottenuti da tale impianto nel modo energetico e sotto l'aspetto ambientale

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA: IL CONTRIBUTO DEL PROGETTO HYBALANCE PER LA TRANSIZIONE VERSO UN FUTURO A BASSE EMISSIONI DI CARBONIO

TAMIELLO, SAMUELE
2023/2024

Abstract

La tesi è stata svolta prendendo come argomento principale la sostenibilità energetica, andando descrivere l'importante utilizzo dell'idrogeno in questo compito. Si è inoltre voluto prendere un esempio reale di tale argomento, come il progetto HyBalance finanziato dall'Unione Europea e realizzato in Danimarca: tale progetto consiste nell'utilizzare il surplus energetico, realizzato dai momenti di eccesso di energia eolica, per la produzione di idrogeno in modo da poter conservare l'energia prodotta per utilizzi futuri. In tutto lo svolgimento della tesi si è dato importanza alle informazioni di carattere ingegneristico, andando a descrivere i risultati ottenuti da tale impianto nel modo energetico e sotto l'aspetto ambientale
2023
ENERGY SUSTAINABILITY: THE CONTRIBUTION OF THE HYBALANCE PROJECT TOWARDS THE TRANSITION TO A LOW-CARBON FUTURE
Sostenibilità
Idrogeno
Transizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tamiello_Samuele.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71514