La giunzione neuromuscolare (GNM) è la sinapsi chimica che controlla la contrazione muscolare formata da tre componenti cellulari essenziali: il terminale assonale del motoneurone (MAT), che rilascia il neurotrasmettitore acetilcolina, la fibra muscolare, che lega l’acetilcolina scatenando la contrazione, e le cellule gliali di Schwann, che ricoprono la sinapsi. Un fitto scambio di informazioni molecolari tra questi tre tipi cellulari porta alla maturazione della GNM nello sviluppo e al mantenimento nella fase adulta. Un prototipico esempio è il rimodellamento sinaptico che avviene a seguito del prolungato blocco funzionale causato dalla tossina botulinica, noto come sprouting. L’obbiettivo di questa tesi è quello di caratterizzare il ruolo del fattore RSPO3, identificato tramite un’indagine trascrittomica in situ alla GNM, nel processo sinaptogenico attivato a seguito del rimodellamento del MAT. Attraverso esperimenti in vivo su modello murino ed in vitro su colture cellulari primarie verrà valutata l’attività di RSPO3 come modulatore dell’espressione genica delle subunità dei recettori dell’acetilcolina e del loro raggruppamento sulla fibra muscolare che porta alla formazione di nuovi contatti sinaptici tra MAT e fibra muscolare. I risultati presentati forniscono un’immagine più completa dei processi molecolari che avvengono nella sinapsi e potrebbero avere risvolti rilevanti nel campo delle patologie neuromuscolari.
Studio del rimodellamento della giunzione neuromuscolare a seguito di blocco funzionale prolungato
CARRARO, SIMONE
2023/2024
Abstract
La giunzione neuromuscolare (GNM) è la sinapsi chimica che controlla la contrazione muscolare formata da tre componenti cellulari essenziali: il terminale assonale del motoneurone (MAT), che rilascia il neurotrasmettitore acetilcolina, la fibra muscolare, che lega l’acetilcolina scatenando la contrazione, e le cellule gliali di Schwann, che ricoprono la sinapsi. Un fitto scambio di informazioni molecolari tra questi tre tipi cellulari porta alla maturazione della GNM nello sviluppo e al mantenimento nella fase adulta. Un prototipico esempio è il rimodellamento sinaptico che avviene a seguito del prolungato blocco funzionale causato dalla tossina botulinica, noto come sprouting. L’obbiettivo di questa tesi è quello di caratterizzare il ruolo del fattore RSPO3, identificato tramite un’indagine trascrittomica in situ alla GNM, nel processo sinaptogenico attivato a seguito del rimodellamento del MAT. Attraverso esperimenti in vivo su modello murino ed in vitro su colture cellulari primarie verrà valutata l’attività di RSPO3 come modulatore dell’espressione genica delle subunità dei recettori dell’acetilcolina e del loro raggruppamento sulla fibra muscolare che porta alla formazione di nuovi contatti sinaptici tra MAT e fibra muscolare. I risultati presentati forniscono un’immagine più completa dei processi molecolari che avvengono nella sinapsi e potrebbero avere risvolti rilevanti nel campo delle patologie neuromuscolari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carraro_Simone.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71546