Questa tesi analizza l’utilizzo dell’elettromiografia (EMG) per lo studio della funzione muscolare in pazienti affetti da morbo di Parkinson. L'EMG, che misura l'attività elettrica dei muscoli, consente di rilevare le alterazioni neuromuscolari tipiche della malattia. Nel lavoro, viene presentata una panoramica dei muscoli scheletrici e della loro funzione, seguita da un'analisi delle basi teoriche e tecniche dell'EMG, inclusi i principali artefatti e metodi di elaborazione del segnale. Infine, si esplorano i sintomi e gli aspetti neuropatologici del Parkinson, con particolare attenzione al ruolo dell'EMG nel monitoraggio e trattamento dei disturbi motori, incluso il fenomeno del freezing.
Metodi per l’elettromiografia e applicazioni per lo studio della funzione muscolare in pazienti con Parkinson’s Disease
BOVO, MATTIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza l’utilizzo dell’elettromiografia (EMG) per lo studio della funzione muscolare in pazienti affetti da morbo di Parkinson. L'EMG, che misura l'attività elettrica dei muscoli, consente di rilevare le alterazioni neuromuscolari tipiche della malattia. Nel lavoro, viene presentata una panoramica dei muscoli scheletrici e della loro funzione, seguita da un'analisi delle basi teoriche e tecniche dell'EMG, inclusi i principali artefatti e metodi di elaborazione del segnale. Infine, si esplorano i sintomi e gli aspetti neuropatologici del Parkinson, con particolare attenzione al ruolo dell'EMG nel monitoraggio e trattamento dei disturbi motori, incluso il fenomeno del freezing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bovo_Mattia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71604