L'obiettivo centrale di questa tesi è l'analisi dell'utilizzo dell'elettromiografia (EMG) per la diagnosi di patologie neuromuscolari, più nello specifico di miopatie, come può essere la distrofia muscolare. Inizialmente viene descritto il sistema neuromuscolare e con esso il processo fisiologico che, partendo dalla corteccia, conduce il potenziale d'azione neuronale a generare, attraverso la placca motrice, il potenziale d'azione muscolare che porta alla contrazione muscolare. Una volta compresi i potenziali da misurare viene descritto il funzionamento dell'elettromiografia, proseguendo con l'analisi dei componenti che compongono un elettromiografo. Si prosegue poi illustrando l'origine e la composizione del segnale EMG, descrivendo poi i metodi software per l'analisi del segnale, come possono essere la normalizzazione di quest'ultimo o la sua rettificazione, come anche l'eliminazione dei vari tipi di rumore. Nel capitolo successivo della ricerca sono descritte delle particolari malattie neuromuscolari, le miopatie, concentrandosi quindi sulle problematiche a livello muscolare. Si descrivono quindi le cause e i sintomi di queste patologie, dividendole nelle varie tipologie. L'ultima parte dell'elaborato tratta l'applicazione dell'elettromiografia nella diagnosi delle miopatie, oltre che al suo utilizzo durante la terapia per monitorare lo stato della patologia. Per quanto riguarda il riconoscimento della malattia usando l'EMG vengono illustrati vari metodi, sviluppati nel corso degli anni, per poter avere un'analisi quantitativa sempre più accurata.

Metodi per l'elettromiografia e applicazioni nelle miopatie

GASPARINI, DAVIDE
2023/2024

Abstract

L'obiettivo centrale di questa tesi è l'analisi dell'utilizzo dell'elettromiografia (EMG) per la diagnosi di patologie neuromuscolari, più nello specifico di miopatie, come può essere la distrofia muscolare. Inizialmente viene descritto il sistema neuromuscolare e con esso il processo fisiologico che, partendo dalla corteccia, conduce il potenziale d'azione neuronale a generare, attraverso la placca motrice, il potenziale d'azione muscolare che porta alla contrazione muscolare. Una volta compresi i potenziali da misurare viene descritto il funzionamento dell'elettromiografia, proseguendo con l'analisi dei componenti che compongono un elettromiografo. Si prosegue poi illustrando l'origine e la composizione del segnale EMG, descrivendo poi i metodi software per l'analisi del segnale, come possono essere la normalizzazione di quest'ultimo o la sua rettificazione, come anche l'eliminazione dei vari tipi di rumore. Nel capitolo successivo della ricerca sono descritte delle particolari malattie neuromuscolari, le miopatie, concentrandosi quindi sulle problematiche a livello muscolare. Si descrivono quindi le cause e i sintomi di queste patologie, dividendole nelle varie tipologie. L'ultima parte dell'elaborato tratta l'applicazione dell'elettromiografia nella diagnosi delle miopatie, oltre che al suo utilizzo durante la terapia per monitorare lo stato della patologia. Per quanto riguarda il riconoscimento della malattia usando l'EMG vengono illustrati vari metodi, sviluppati nel corso degli anni, per poter avere un'analisi quantitativa sempre più accurata.
2023
Electromyography methods and applications in myopathies
Elettromiogramma
Metodi
Miopatie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gasparini_Davide.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.65 MB
Formato Adobe PDF
6.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71621