Innovations in the field of ICT are leading to a revolution in the medical world regarding the surgical facet thereof: the objective of this essay is to examine the technological and methodological methods that allow for a surgial operationto be carried out by the distance, including the clinical implications of such a modus operandi.

Le innovazioni nell'ambito dell'ICT stanno comportando una rivoluzione nel mondo della medicina per quanto riguarda il versante della chirurgia: scopo di questo elaborato è trattare le tecnologie e i metodi ingegneristici che permettono la realizzazione di un'operazione chirurgica a distanza, comprese le implicazioni cliniche di tale modus operandi.

La telechirurgia: aspetti tecnologici e metodologici e applicazioni cliniche

MADRUZZA, EDOARDO
2023/2024

Abstract

Innovations in the field of ICT are leading to a revolution in the medical world regarding the surgical facet thereof: the objective of this essay is to examine the technological and methodological methods that allow for a surgial operationto be carried out by the distance, including the clinical implications of such a modus operandi.
2023
Telesurgery: technological and methodological aspects and clinical applications
Le innovazioni nell'ambito dell'ICT stanno comportando una rivoluzione nel mondo della medicina per quanto riguarda il versante della chirurgia: scopo di questo elaborato è trattare le tecnologie e i metodi ingegneristici che permettono la realizzazione di un'operazione chirurgica a distanza, comprese le implicazioni cliniche di tale modus operandi.
telechirurgia
telemedicina
chirurgia robotica
chirurgia a distanza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Madruzza_Edoardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71624