Lo scompenso cardiaco è una sindrome che colpisce l’apparato cardiocircolatorio, nella quale il cuore non è in grado di svolgere correttamente le sue normali funzioni di pompa contrattile. È una malattia che colpisce una percentuale rilevante della popolazione, soprattutto in età avanzata, e se non correttamente curata o monitorata, può portare ad esiti gravi o alla morte. I pazienti affetti da scompenso cardiaco devono quindi effettuare molti controlli clinici ambulatoriali e tenere monitorati parametri cardiaci, quali la pressione arteriosa o la frequenza cardiaca, essendo una malattia caratterizzata da un andamento imprevedibile. È stato quindi introdotto il telemonitoraggio, una tecnica di telemedicina che consente il controllo a distanza dello stato di salute dei pazienti da parte dei medici. In questo elaborato sono state trattate due diverse tecniche di telemonitoraggio: una basata sulle interazioni telefoniche, nella quale i pazienti misurano i parametri richiesti e i cui valori vengono inviati tramite lo smartphone al centro medico di controllo, in cui i dati vengono analizzati dai professionisti sanitari che, in caso di valori fuori norma, contattano telefonicamente i pazienti; una tramite dispositivi impiantabili, come defibrillatori o resincronizzatori cardiaci, che inviano automaticamente ai medici i dati relativi alla salute del paziente e al funzionamento dei dispositivi stessi. Sono stati inoltre valutati gli aspetti positivi e negativi nell’utilizzo di questa tecnica ed è stata fornita una prospettiva futura sul telemonitoraggio dei pazienti scompensati e su alcuni dispositivi che potrebbero fornire ulteriori vantaggi a questa tecnica di telemedicina, non ancora in uso.

L'utilizzo della telemedicina nel monitoraggio degli scompensi cardiaci tramite dispositivi impiantabili

MARANGONI, ALICE
2023/2024

Abstract

Lo scompenso cardiaco è una sindrome che colpisce l’apparato cardiocircolatorio, nella quale il cuore non è in grado di svolgere correttamente le sue normali funzioni di pompa contrattile. È una malattia che colpisce una percentuale rilevante della popolazione, soprattutto in età avanzata, e se non correttamente curata o monitorata, può portare ad esiti gravi o alla morte. I pazienti affetti da scompenso cardiaco devono quindi effettuare molti controlli clinici ambulatoriali e tenere monitorati parametri cardiaci, quali la pressione arteriosa o la frequenza cardiaca, essendo una malattia caratterizzata da un andamento imprevedibile. È stato quindi introdotto il telemonitoraggio, una tecnica di telemedicina che consente il controllo a distanza dello stato di salute dei pazienti da parte dei medici. In questo elaborato sono state trattate due diverse tecniche di telemonitoraggio: una basata sulle interazioni telefoniche, nella quale i pazienti misurano i parametri richiesti e i cui valori vengono inviati tramite lo smartphone al centro medico di controllo, in cui i dati vengono analizzati dai professionisti sanitari che, in caso di valori fuori norma, contattano telefonicamente i pazienti; una tramite dispositivi impiantabili, come defibrillatori o resincronizzatori cardiaci, che inviano automaticamente ai medici i dati relativi alla salute del paziente e al funzionamento dei dispositivi stessi. Sono stati inoltre valutati gli aspetti positivi e negativi nell’utilizzo di questa tecnica ed è stata fornita una prospettiva futura sul telemonitoraggio dei pazienti scompensati e su alcuni dispositivi che potrebbero fornire ulteriori vantaggi a questa tecnica di telemedicina, non ancora in uso.
2023
Telemedicine monitoring heart failure through implantable devices
telemedicina
scompensi cardiaci
telemonitoraggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marangoni_Alice.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71625