In today's competitive market, companies like Infineon Technologies are committed to delivering high-quality products that cater to the unique needs of their customers. One effective method to achieve this is through offering customized FMEDA (Failure Mode, Effects, and Diagnostic Analysis) reports, which enhance customer satisfaction and loyalty post-sales. However, efficiently handling these customization requests while ensuring compliance with industry standards and regulations is a complex task. During my four-month internship at Infineon Technologies Italia S.r.l., I had the opportunity to learn about functional safety, ISO 26262, and FMEDA—topics not covered in my Bachelor's Degree in Electronic Engineering at the University of Padua. By applying this knowledge, I explored relevant tools and worked on developing a procedure for creating customizable customer FMEDAs. My research concentrated on examining and analyzing the failure modes of a particular model of a Power Management Integrated Circuit (PMIC), with a specific emphasis on those related to the package's pins. I designed and validated a flexible customer FMEDA solution that can be tailored to specific customer requirements. This approach consists of two adaptable steps, each carefully validated to meet diverse needs. The implementation of this procedure aims to improve the efficiency of the FMEDA customization process, thereby reducing employee workload and enabling a focus on higher-value tasks. Additionally, I developed a comprehensive guideline to facilitate the adoption of this new procedure, ensuring a smooth transition to this innovative approach. It is my hope that this work will contribute to enhancing the overall operational efficiency within the organization.

Nel mercato competitivo di oggi, aziende come Infineon Technologies sono impegnate a fornire prodotti di alta qualità che soddisfino le esigenze specifiche dei loro clienti. Un metodo efficace per raggiungere questo obiettivo è offrire opzioni di personalizzazione, come rapporti FMEDA (Failure Mode, Effects and Diagnostic Analysis) su misura, che migliorano la soddisfazione e la fedeltà dei clienti post-vendita. Tuttavia, gestire queste richieste di personalizzazione in modo efficiente, assicurando al contempo la conformità agli standard e alle normative del settore, è un compito complesso. Durante il mio stage di quattro mesi presso Infineon Technologies Italia S.r.l. ho avuto l'opportunità di apprendere conoscenze sulla functional safety, ISO 26262 e FMEDA, argomenti non trattati nel Corso di Laurea in Ingegneria elettronica all'Università di Padova. Sfruttando queste conoscenze, ho esplorato strumenti pertinenti e lavorato allo sviluppo di una procedura per creare FMEDA personalizzabili per i clienti. La mia ricerca si è concentrata sull'esame e l'analisi dei failure modes di un particolare modello di Power Management Integrated Circuit (PMIC), con un'enfasi specifica su quelli relativi ai pin del package. Sono riuscito a progettare e validare una customer FMEDA con funzioni personalizzabili, che possa essere adattata per soddisfare requisiti specifici dei clienti. Questo approccio consiste in due fasi adattabili, ciascuna attentamente validata per rispondere a diverse esigenze. L'implementazione di questa procedura mira a migliorare l'efficienza del processo di personalizzazione FMEDA, riducendo così il carico di lavoro dei dipendenti e permettendo di concentrarsi su compiti a maggior valore aggiunto. Inoltre, ho sviluppato una linea guida completa per facilitare l'adozione di questa nuova procedura, assicurando una transizione senza problemi a questo approccio innovativo. Spero che questo lavoro contribuisca a migliorare l'efficienza operativa complessiva all'interno dell'organizzazione.

Generation of a Customer FMEDA with customizable functions

MUFFATO, LUCA
2023/2024

Abstract

In today's competitive market, companies like Infineon Technologies are committed to delivering high-quality products that cater to the unique needs of their customers. One effective method to achieve this is through offering customized FMEDA (Failure Mode, Effects, and Diagnostic Analysis) reports, which enhance customer satisfaction and loyalty post-sales. However, efficiently handling these customization requests while ensuring compliance with industry standards and regulations is a complex task. During my four-month internship at Infineon Technologies Italia S.r.l., I had the opportunity to learn about functional safety, ISO 26262, and FMEDA—topics not covered in my Bachelor's Degree in Electronic Engineering at the University of Padua. By applying this knowledge, I explored relevant tools and worked on developing a procedure for creating customizable customer FMEDAs. My research concentrated on examining and analyzing the failure modes of a particular model of a Power Management Integrated Circuit (PMIC), with a specific emphasis on those related to the package's pins. I designed and validated a flexible customer FMEDA solution that can be tailored to specific customer requirements. This approach consists of two adaptable steps, each carefully validated to meet diverse needs. The implementation of this procedure aims to improve the efficiency of the FMEDA customization process, thereby reducing employee workload and enabling a focus on higher-value tasks. Additionally, I developed a comprehensive guideline to facilitate the adoption of this new procedure, ensuring a smooth transition to this innovative approach. It is my hope that this work will contribute to enhancing the overall operational efficiency within the organization.
2023
Generation of a Customer FMEDA with customizable functions
Nel mercato competitivo di oggi, aziende come Infineon Technologies sono impegnate a fornire prodotti di alta qualità che soddisfino le esigenze specifiche dei loro clienti. Un metodo efficace per raggiungere questo obiettivo è offrire opzioni di personalizzazione, come rapporti FMEDA (Failure Mode, Effects and Diagnostic Analysis) su misura, che migliorano la soddisfazione e la fedeltà dei clienti post-vendita. Tuttavia, gestire queste richieste di personalizzazione in modo efficiente, assicurando al contempo la conformità agli standard e alle normative del settore, è un compito complesso. Durante il mio stage di quattro mesi presso Infineon Technologies Italia S.r.l. ho avuto l'opportunità di apprendere conoscenze sulla functional safety, ISO 26262 e FMEDA, argomenti non trattati nel Corso di Laurea in Ingegneria elettronica all'Università di Padova. Sfruttando queste conoscenze, ho esplorato strumenti pertinenti e lavorato allo sviluppo di una procedura per creare FMEDA personalizzabili per i clienti. La mia ricerca si è concentrata sull'esame e l'analisi dei failure modes di un particolare modello di Power Management Integrated Circuit (PMIC), con un'enfasi specifica su quelli relativi ai pin del package. Sono riuscito a progettare e validare una customer FMEDA con funzioni personalizzabili, che possa essere adattata per soddisfare requisiti specifici dei clienti. Questo approccio consiste in due fasi adattabili, ciascuna attentamente validata per rispondere a diverse esigenze. L'implementazione di questa procedura mira a migliorare l'efficienza del processo di personalizzazione FMEDA, riducendo così il carico di lavoro dei dipendenti e permettendo di concentrarsi su compiti a maggior valore aggiunto. Inoltre, ho sviluppato una linea guida completa per facilitare l'adozione di questa nuova procedura, assicurando una transizione senza problemi a questo approccio innovativo. Spero che questo lavoro contribuisca a migliorare l'efficienza operativa complessiva all'interno dell'organizzazione.
Functional Safety
FMEDA
ISO 26262
FIT rate
PMIC
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Muffato_Luca.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71630