La presente tesi, si propone di analizzare le proprietà e le caratteristiche di un sistema di controllo automatico, necessario a monitorare e gestire lo stato ipnotico durante gli interventi chirurgici come ausilio per l’attività di medici e anestesisti. Il primo capitolo è dedicato ad un’introduzione generale sull’anestesia dal punto di vista medico, seguito da un approfondimento sulle diverse tipologie di medicinali utilizzati e sul monitoraggio dei parametri vitali del paziente sottoposto ad intervento. Nel secondo capitolo vengono esaminati gli effetti che le sostanze iniettate producono nel singolo individuo; l’analisi è svolta attraverso funzioni matematiche che tengono in considerazione i diversi parametri, che influenzano l’interazione tra farmaco e organismo. Nel caso specifico dell’anestetico Propofol, viene descritta una dinamica tricompartimentale, nella quale il corpo umano viene suddiviso in tre compartimenti comunicanti tra loro. Il terzo e ultimo capitolo riporta le proprietà generali dei sistemi automatici di controllo, confrontando i sistemi feedback con quelli a catena aperta e ponendo particolare attenzione ai controllori PID. L’elaborato si conclude con l'analisi dello schema a blocchi, di un sistema di regolazione per la somministrazione dell’anestesia, che consente una valutazione del grado di ipnosi utilizzando l’indice bispettrale (BIS, Bispectral index) come variabile controllata.

SISTEMI DI CONTROLLO DELL’ANESTESIA E DELLO STATO IPNOTICO DURANTE GLI INTERVENTI CHIRURGICI

STEFANI, FEDERICA
2023/2024

Abstract

La presente tesi, si propone di analizzare le proprietà e le caratteristiche di un sistema di controllo automatico, necessario a monitorare e gestire lo stato ipnotico durante gli interventi chirurgici come ausilio per l’attività di medici e anestesisti. Il primo capitolo è dedicato ad un’introduzione generale sull’anestesia dal punto di vista medico, seguito da un approfondimento sulle diverse tipologie di medicinali utilizzati e sul monitoraggio dei parametri vitali del paziente sottoposto ad intervento. Nel secondo capitolo vengono esaminati gli effetti che le sostanze iniettate producono nel singolo individuo; l’analisi è svolta attraverso funzioni matematiche che tengono in considerazione i diversi parametri, che influenzano l’interazione tra farmaco e organismo. Nel caso specifico dell’anestetico Propofol, viene descritta una dinamica tricompartimentale, nella quale il corpo umano viene suddiviso in tre compartimenti comunicanti tra loro. Il terzo e ultimo capitolo riporta le proprietà generali dei sistemi automatici di controllo, confrontando i sistemi feedback con quelli a catena aperta e ponendo particolare attenzione ai controllori PID. L’elaborato si conclude con l'analisi dello schema a blocchi, di un sistema di regolazione per la somministrazione dell’anestesia, che consente una valutazione del grado di ipnosi utilizzando l’indice bispettrale (BIS, Bispectral index) come variabile controllata.
2023
CONTROL SYSTEMS OF ANESTHESIA AND HYPNOTIC STATE DURING SURGERYS
controllore PID
Indice bispettrale
Anestesia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefani_Federica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71643