L'ambiente marino rappresenta una sfida ingegneristica significativa per tutte le strutture che operano al suo interno. Per la produzione di energia elettrica, è possibile sfruttare il moto perpetuo delle onde e delle maree, ottenendo un impatto ambientale praticamente nullo e producendo energia "pulita". I materiali che compongono queste strutture devono essere in grado di sopportare un ambiente fortemente corrosivo e in continua evoluzione. Questo richiede l'uso di materiali resistenti alla corrosione e a sollecitazioni meccaniche, nonché una progettazione che tenga conto delle condizioni estreme dell'oceano. Gli Wave Energy Converters (WEC) rappresentano una soluzione promettente in questo contesto, poiché sono in grado di convertire l'energia cinetica delle onde in energia elettrica in modo efficiente e sostenibile. Tuttavia, la loro implementazione richiede ulteriori ricerche e sviluppi per ottimizzare la durata e l'affidabilità delle strutture, minimizzando al contempo i costi di manutenzione e migliorando l'efficienza complessiva del sistema.
Materiali nei dispositivi di conversione dell'energia delle onde (WEC), applicazioni nelle tecnologie emergenti e future.
BELFIORI, TOMMASO
2023/2024
Abstract
L'ambiente marino rappresenta una sfida ingegneristica significativa per tutte le strutture che operano al suo interno. Per la produzione di energia elettrica, è possibile sfruttare il moto perpetuo delle onde e delle maree, ottenendo un impatto ambientale praticamente nullo e producendo energia "pulita". I materiali che compongono queste strutture devono essere in grado di sopportare un ambiente fortemente corrosivo e in continua evoluzione. Questo richiede l'uso di materiali resistenti alla corrosione e a sollecitazioni meccaniche, nonché una progettazione che tenga conto delle condizioni estreme dell'oceano. Gli Wave Energy Converters (WEC) rappresentano una soluzione promettente in questo contesto, poiché sono in grado di convertire l'energia cinetica delle onde in energia elettrica in modo efficiente e sostenibile. Tuttavia, la loro implementazione richiede ulteriori ricerche e sviluppi per ottimizzare la durata e l'affidabilità delle strutture, minimizzando al contempo i costi di manutenzione e migliorando l'efficienza complessiva del sistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Belfiori_Tommaso.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71688