L’utilizzo di tecnologie refrigeranti è diventato nell’ultimo secolo sempre più presente, non solo in processi industriali, ma anche nelle abitazioni, per raffrescare gli ambienti o conservare il cibo. Tali tecnologie funzionano tramite l’utilizzo di particolari fluidi, detti appunto refrigeranti, che subiscono un ciclo a compressione di vapore. Nel corso degli anni le sostanze utilizzate sono cambiate, con lo scopo di migliorare le proprietà termodinamiche e l’efficienza e ridurre il più possibile l’impatto ambientale. La scelta del miglior refrigerante è importante per la realizzazione di un impianto frigorifero e deve tener conto delle pressioni di esercizio richieste, del rendimento del ciclo e delle condizioni in cui esso opera. In questo studio si analizzano varie tipologie di refrigeranti, come quelli naturali utilizzati agli inizi dello sviluppo delle macchine frigorifere, altri di origine sintetica scoperti ed entrati in uso nell’ultimo decennio. Questi verranno confrontati tra loro a parità di ciclo frigorifero tramite l’utilizzo di dati ricavati da grafici termodinamici presenti in letteratura.

Analisi comparativa energetica di un ciclo a compressione di vapore con refrigeranti sintetici e naturali

BENIN, LUCA
2023/2024

Abstract

L’utilizzo di tecnologie refrigeranti è diventato nell’ultimo secolo sempre più presente, non solo in processi industriali, ma anche nelle abitazioni, per raffrescare gli ambienti o conservare il cibo. Tali tecnologie funzionano tramite l’utilizzo di particolari fluidi, detti appunto refrigeranti, che subiscono un ciclo a compressione di vapore. Nel corso degli anni le sostanze utilizzate sono cambiate, con lo scopo di migliorare le proprietà termodinamiche e l’efficienza e ridurre il più possibile l’impatto ambientale. La scelta del miglior refrigerante è importante per la realizzazione di un impianto frigorifero e deve tener conto delle pressioni di esercizio richieste, del rendimento del ciclo e delle condizioni in cui esso opera. In questo studio si analizzano varie tipologie di refrigeranti, come quelli naturali utilizzati agli inizi dello sviluppo delle macchine frigorifere, altri di origine sintetica scoperti ed entrati in uso nell’ultimo decennio. Questi verranno confrontati tra loro a parità di ciclo frigorifero tramite l’utilizzo di dati ricavati da grafici termodinamici presenti in letteratura.
2023
Comparative energetic analysis of a vapor compression system with synthetic and natural refrigerants
Refrigerante
Ciclo frigorifero
Analisi energetica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Benin_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71690