L’obiettivo della tesi è fornire una panoramica generale sulla criogenia e sul gas naturale, con particolare focus sulla filiera della sua liquefazione. La criogenia riguarda lo studio e l’applicazione di temperature estremamente basse, generalmente al di sotto dei -150 °C. La criogenia trova numerose applicazioni in ambito scientifico e tecnologico, soprattutto nell’ambito della distillazione dell’aria, della produzione di combustibili criogenici per alimentare motori a razzo e missili, della crioconservazione per scopi alimentari e medici e per il trasporto del gas naturale. Il gas naturale è una delle fonti energetiche più utilizzate nell’ambito domestico, commerciale e industriale. Nella presente tesi verranno evidenziate le proprietà chimico-fisiche del gas naturale e descritti i principali processi che caratterizzano l’intera filiera, dai trattamenti che seguono l’estrazione, alla liquefazione, al suo trasporto e stoccaggio e alla successiva rigassificazione. Verrà infine illustrata la situazione attuale del commercio del gas naturale liquefatto (GNL), quali sono i paesi che ne producono di più e quali invece ne importano maggiormente, e le prospettive future della sua filiera.

La criogenia e le sue applicazioni: la filiera del gas naturale liquefatto (GNL)

CASARIN, RICCARDO
2023/2024

Abstract

L’obiettivo della tesi è fornire una panoramica generale sulla criogenia e sul gas naturale, con particolare focus sulla filiera della sua liquefazione. La criogenia riguarda lo studio e l’applicazione di temperature estremamente basse, generalmente al di sotto dei -150 °C. La criogenia trova numerose applicazioni in ambito scientifico e tecnologico, soprattutto nell’ambito della distillazione dell’aria, della produzione di combustibili criogenici per alimentare motori a razzo e missili, della crioconservazione per scopi alimentari e medici e per il trasporto del gas naturale. Il gas naturale è una delle fonti energetiche più utilizzate nell’ambito domestico, commerciale e industriale. Nella presente tesi verranno evidenziate le proprietà chimico-fisiche del gas naturale e descritti i principali processi che caratterizzano l’intera filiera, dai trattamenti che seguono l’estrazione, alla liquefazione, al suo trasporto e stoccaggio e alla successiva rigassificazione. Verrà infine illustrata la situazione attuale del commercio del gas naturale liquefatto (GNL), quali sono i paesi che ne producono di più e quali invece ne importano maggiormente, e le prospettive future della sua filiera.
2023
Cryogenics and its applications: the liquefied natural gas (LNG) supply chain
Criogenia
Gas naturale
Liquefazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casarin_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71699