The thesis explores the use of smart materials in electric vehicles (EVs) and their potential to improve the efficiency and sustainability of transportation. In the context of the growing transition towards vehicle electrification, smart materials are emerging as key elements for optimizing passenger safety and comfort. These innovations are set to reshape the future of the automotive industry, despite challenges related to costs and large-scale production. The thesis also examines the crucial role of recycling materials used in electric vehicles, with the aim of reducing dependence on strategic raw materials (such as nickel, cobalt, lithium, and rare earth elements) and promoting eco-friendly production practices. Through specific case studies and practical examples, the current applications of smart materials in electric vehicles will be illustrated, highlighting the benefits already achieved and potential future opportunities. Finally, while acknowledging the uncertainties related to their adoption, the thesis concludes that smart materials are undoubtedly an essential component in driving the transition towards a more sustainable and advanced mobility future, offering a significant contribution to reducing global emissions and achieving international climate goals.

La tesi esplora l'uso dei materiali intelligenti nell'ambito dei veicoli elettrici (EV) e il loro potenziale per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei trasporti. In un contesto di crescente transizione verso l'elettrificazione dei veicoli, i materiali intelligenti stanno emergendo come elementi chiave anche per ottimizzare la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Queste innovazioni sono destinate a cambiare il futuro dell’industria automobilistica, nonostante le sfide legate ai costi e alla produzione su larga scala. Viene inoltre esaminato il ruolo cruciale del riciclaggio dei materiali impiegati nei veicoli elettrici, al fine di ridurre la dipendenza dalle materie prime strategiche (quali il nichel, il cobalto, il litio e le terre rare) e di promuovere pratiche di produzione eco-compatibili. Attraverso casi di studio specifici e analisi di esempi pratici, verranno illustrate anche le attuali applicazioni dei materiali intelligenti nei veicoli elettrici, evidenziandone i benefici già ottenuti e le potenziali opportunità future. Infine, pur riconoscendo le incertezze legate alla loro adozione, la tesi conclude che i materiali intelligenti rappresentano senz’altro una componente essenziale per guidare la transizione verso un futuro di mobilità più sostenibile e avanzata, offrendo un contributo significativo alla riduzione delle emissioni globali e al raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali.

Materiali per veicoli elettrici: principali caratteristiche e differenze rispetto ai motori a combustione

COZZI, GIANGIROLAMO
2023/2024

Abstract

The thesis explores the use of smart materials in electric vehicles (EVs) and their potential to improve the efficiency and sustainability of transportation. In the context of the growing transition towards vehicle electrification, smart materials are emerging as key elements for optimizing passenger safety and comfort. These innovations are set to reshape the future of the automotive industry, despite challenges related to costs and large-scale production. The thesis also examines the crucial role of recycling materials used in electric vehicles, with the aim of reducing dependence on strategic raw materials (such as nickel, cobalt, lithium, and rare earth elements) and promoting eco-friendly production practices. Through specific case studies and practical examples, the current applications of smart materials in electric vehicles will be illustrated, highlighting the benefits already achieved and potential future opportunities. Finally, while acknowledging the uncertainties related to their adoption, the thesis concludes that smart materials are undoubtedly an essential component in driving the transition towards a more sustainable and advanced mobility future, offering a significant contribution to reducing global emissions and achieving international climate goals.
2023
Materials for electric vehicles: main features and differences compared to combustion engines
La tesi esplora l'uso dei materiali intelligenti nell'ambito dei veicoli elettrici (EV) e il loro potenziale per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei trasporti. In un contesto di crescente transizione verso l'elettrificazione dei veicoli, i materiali intelligenti stanno emergendo come elementi chiave anche per ottimizzare la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Queste innovazioni sono destinate a cambiare il futuro dell’industria automobilistica, nonostante le sfide legate ai costi e alla produzione su larga scala. Viene inoltre esaminato il ruolo cruciale del riciclaggio dei materiali impiegati nei veicoli elettrici, al fine di ridurre la dipendenza dalle materie prime strategiche (quali il nichel, il cobalto, il litio e le terre rare) e di promuovere pratiche di produzione eco-compatibili. Attraverso casi di studio specifici e analisi di esempi pratici, verranno illustrate anche le attuali applicazioni dei materiali intelligenti nei veicoli elettrici, evidenziandone i benefici già ottenuti e le potenziali opportunità future. Infine, pur riconoscendo le incertezze legate alla loro adozione, la tesi conclude che i materiali intelligenti rappresentano senz’altro una componente essenziale per guidare la transizione verso un futuro di mobilità più sostenibile e avanzata, offrendo un contributo significativo alla riduzione delle emissioni globali e al raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali.
Materiali
Veicoli elettrici
Caratteristiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cozzi_GianGirolamo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71709