La seguente tesi si pone come obbiettivo quello di fare una panoramica sulle principali leghe di alluminio utilizzabili per processi di lavorazione a freddo della lamiera. Il lavoro si sviluppa in varie sezioni. Si inizia analizzando i vari gruppi in cui viene classificato l’alluminio, esaminando le caratteristiche di ciascun gruppo e indicando per ciascun gruppo le leghe più adatte alle lavorazioni a freddo. Si prosegue prendendo in esame alcune tra le più comuni operazioni di lavorazione a freddo, tranciatura, piegatura, imbutitura e stiratura. Per ciascuna di queste lavorazioni si prediligono determinate caratteristiche per il materiale, caratteristiche che verranno prese in esame e che verranno accompagnate da esempi di leghe adatte ad ogni lavorazione. Per le leghe di maggior interesse tra quelle esaminate fino ad ora si procede con un approfondimento macro e micro strutturale atto ad evidenziare le principali caratteristiche. Infine, si sviluppa un piccolo approfondimento sulla microstruttura all’interno del processo di deformazione plastica del materiale , così da capire il suo ruolo e in che modo questa influenzi il comportamento della lega.

Leghe di alluminio: classificazione e caratteristiche macro e micro strutturali per applicazioni di lavorazione a freddo della lamiera.

FORESE, ENRICO
2023/2024

Abstract

La seguente tesi si pone come obbiettivo quello di fare una panoramica sulle principali leghe di alluminio utilizzabili per processi di lavorazione a freddo della lamiera. Il lavoro si sviluppa in varie sezioni. Si inizia analizzando i vari gruppi in cui viene classificato l’alluminio, esaminando le caratteristiche di ciascun gruppo e indicando per ciascun gruppo le leghe più adatte alle lavorazioni a freddo. Si prosegue prendendo in esame alcune tra le più comuni operazioni di lavorazione a freddo, tranciatura, piegatura, imbutitura e stiratura. Per ciascuna di queste lavorazioni si prediligono determinate caratteristiche per il materiale, caratteristiche che verranno prese in esame e che verranno accompagnate da esempi di leghe adatte ad ogni lavorazione. Per le leghe di maggior interesse tra quelle esaminate fino ad ora si procede con un approfondimento macro e micro strutturale atto ad evidenziare le principali caratteristiche. Infine, si sviluppa un piccolo approfondimento sulla microstruttura all’interno del processo di deformazione plastica del materiale , così da capire il suo ruolo e in che modo questa influenzi il comportamento della lega.
2023
Aluminum alloys: classification and macro and microstructural characteristics for applications in cold sheet metal processing.
Alluminio
lamiera
lavorazione a freddo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forese_Enrico.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71720