Il presente progetto di tesi si pone come obiettivo la realizzazione di un modello di impianto idroelettrico in scala, curando in particolare la progettazione della turbina Pelton e della sua cassa. Il fine è di ottenere un plastico da utilizzare come strumento didattico, che riproduca le fasi essenziali del processo di produzione di energia idroelettrica. Si ha a disposizione come base un pannello di compensato di misure 90cm x 60cm, pertanto a causa delle dimensioni si è scelto di ispirarsi a un impianto idroelettrico a bacino, composto quindi da un invaso superiore e da uno inferiore di raccolta. L’acqua viene fatta defluire attraverso la condotta forzata, passa nella powerhouse, il cuore della produzione di energia, e poi viene scaricata nel bacino di scarico. Il ciclo si conclude con l’acqua che viene riportata all’invaso superiore grazie a una pompa, che la raccoglie dal bacino di raccolta e la riporta in alto. Al fine di avere dei componenti più realistici da un punto di vista estetico, si è deciso di progettare i componenti usando il software Solidworks e di realizzarli tramite stampa 3D, prendendo ispirazione da componenti reali.
Realizzazione di un modello di impianto idroelettrico: progettazione e sviluppo della turbina Pelton
LOMBARDO, SEBASTIANO
2023/2024
Abstract
Il presente progetto di tesi si pone come obiettivo la realizzazione di un modello di impianto idroelettrico in scala, curando in particolare la progettazione della turbina Pelton e della sua cassa. Il fine è di ottenere un plastico da utilizzare come strumento didattico, che riproduca le fasi essenziali del processo di produzione di energia idroelettrica. Si ha a disposizione come base un pannello di compensato di misure 90cm x 60cm, pertanto a causa delle dimensioni si è scelto di ispirarsi a un impianto idroelettrico a bacino, composto quindi da un invaso superiore e da uno inferiore di raccolta. L’acqua viene fatta defluire attraverso la condotta forzata, passa nella powerhouse, il cuore della produzione di energia, e poi viene scaricata nel bacino di scarico. Il ciclo si conclude con l’acqua che viene riportata all’invaso superiore grazie a una pompa, che la raccoglie dal bacino di raccolta e la riporta in alto. Al fine di avere dei componenti più realistici da un punto di vista estetico, si è deciso di progettare i componenti usando il software Solidworks e di realizzarli tramite stampa 3D, prendendo ispirazione da componenti reali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardo_Sebastiano.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71736