Nel seguente elaborato viene trattato il processo di progettazione e realizzazione del serbatoio di carburante in fibra di carbonio della MG-19.24H, la vettura da competizione Formula SAE del RaceUp Team, squadra corse ufficiale dell’Università degli Studi di Padova. Per la stagione 2024 è stata necessaria una riprogettazione completa della vettura, a causa dei notevoli cambiamenti rispetto alla versione precedente, quali il passaggio dalla categoria Combustion ad Hybrid ed il cambiamento del motore termico e della struttura del telaio. Perciò, è stato necessario riprogettare anche il sistema del carburante e, nello specifico, il serbatoio, ottimizzandolo per le nuove esigenze e risolvendo le problematiche che affliggevano quello precedentemente utilizza-to, principalmente correlate alla facilità di smontaggio e al fenomeno dello “sloshing” (ossia il movimento del carburante all’interno del serbatoio), causa di pescaggio irregolare ed instabilità nel corso di manovre ad alto carico. Alla luce delle suddette necessità e di altri aspetti e criticità emersi in un esteso studio preliminare, quali conformità al regolamento, scelta del materiale da impiegare e risposta alla corrosività del carburante utilizzato, sono state implementate adeguate soluzioni tecniche in sede di progettazione, tenendo sempre in considera-zione aspetti come l’adattabilità alla progressiva evoluzione dell’intera vettura e affidabilità del componente data la sua natura potenzialmente pericolosa. Successivamente si è proceduto alla fase di produzione, costituita principalmente dalla preparazione degli stampi, laminazione, post-cura e resinatura, seguita dall’assemblaggio completo e dall’installazione nella vettura. Infine, sono stati eseguiti svariati test di tenuta e funzionamento precedenti all’impiego effettivo nel corso delle competizioni.
Progettazione e realizzazione del serbatoio di carburante per una vettura da competizione Formula SAE
PERRONE, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Nel seguente elaborato viene trattato il processo di progettazione e realizzazione del serbatoio di carburante in fibra di carbonio della MG-19.24H, la vettura da competizione Formula SAE del RaceUp Team, squadra corse ufficiale dell’Università degli Studi di Padova. Per la stagione 2024 è stata necessaria una riprogettazione completa della vettura, a causa dei notevoli cambiamenti rispetto alla versione precedente, quali il passaggio dalla categoria Combustion ad Hybrid ed il cambiamento del motore termico e della struttura del telaio. Perciò, è stato necessario riprogettare anche il sistema del carburante e, nello specifico, il serbatoio, ottimizzandolo per le nuove esigenze e risolvendo le problematiche che affliggevano quello precedentemente utilizza-to, principalmente correlate alla facilità di smontaggio e al fenomeno dello “sloshing” (ossia il movimento del carburante all’interno del serbatoio), causa di pescaggio irregolare ed instabilità nel corso di manovre ad alto carico. Alla luce delle suddette necessità e di altri aspetti e criticità emersi in un esteso studio preliminare, quali conformità al regolamento, scelta del materiale da impiegare e risposta alla corrosività del carburante utilizzato, sono state implementate adeguate soluzioni tecniche in sede di progettazione, tenendo sempre in considera-zione aspetti come l’adattabilità alla progressiva evoluzione dell’intera vettura e affidabilità del componente data la sua natura potenzialmente pericolosa. Successivamente si è proceduto alla fase di produzione, costituita principalmente dalla preparazione degli stampi, laminazione, post-cura e resinatura, seguita dall’assemblaggio completo e dall’installazione nella vettura. Infine, sono stati eseguiti svariati test di tenuta e funzionamento precedenti all’impiego effettivo nel corso delle competizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perrone_Alessandro.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/71750