In questo elaborato viene affrontato un approfondimento riguardante l' argomento 'resistenza a fatica dei materiali metallici' affrontato nelle lezioni del corso di costruzioni di macchine 1. Il principio di funzionamento della tecnologia WAAM si basa sull' unione della comune tecnologia di stampa 3D a deposizione di materiale fuso (FFF) con la tecnologia di saldatura a filo. Il materiale viene depositato da una testa a controllo numerico (CNC), solitamente un braccio robotico, sotto forma di cordone di saldatura. Tale tecnologia sta prendendo sempre più piede nell' industria manifatturiera perché permette di produrre componenti complessi, geometrie innovative e permette di lavorare con una vastissima gamma di materiali tra cui leghe di Nichel e leghe di Titanio. L' approfondimento viene basato sull' influenza che questa tecnologia produce nei parametri che determinano la vita a fatica dei componenti metallici (interni ed esterni) rispetto alle altre tecnologie manifatturiere valutando aspetti positivi e negativi, attraverso dati sperimentali e prove di laboratorio.

Analisi della resistenza a fatica di provini e componenti realizzati con la tecnologia di manifattura additiva WAAM

RESSI, GIORDANO
2023/2024

Abstract

In questo elaborato viene affrontato un approfondimento riguardante l' argomento 'resistenza a fatica dei materiali metallici' affrontato nelle lezioni del corso di costruzioni di macchine 1. Il principio di funzionamento della tecnologia WAAM si basa sull' unione della comune tecnologia di stampa 3D a deposizione di materiale fuso (FFF) con la tecnologia di saldatura a filo. Il materiale viene depositato da una testa a controllo numerico (CNC), solitamente un braccio robotico, sotto forma di cordone di saldatura. Tale tecnologia sta prendendo sempre più piede nell' industria manifatturiera perché permette di produrre componenti complessi, geometrie innovative e permette di lavorare con una vastissima gamma di materiali tra cui leghe di Nichel e leghe di Titanio. L' approfondimento viene basato sull' influenza che questa tecnologia produce nei parametri che determinano la vita a fatica dei componenti metallici (interni ed esterni) rispetto alle altre tecnologie manifatturiere valutando aspetti positivi e negativi, attraverso dati sperimentali e prove di laboratorio.
2023
Fatigue strength analysis of specimens and components made with WAAM additive manufacturing technology
resistenza a fatica
WAAM
saldatura
manifattura additiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ressi_Giordano.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71754