I sarcomi dei tessuti molli (STM) sono tumori rari, in età adulta caratterizzano l’1% di tutte le neoplasie maligne, che si originano dai tessuti connettivi e osteomuscolari (muscoli, cartilagini, vasi sanguigni, nervi, tendini, tessuto adiposo, tessuti sinoviali e osso) e per questo motivo possono localizzarsi in tutti i distretti corporei. Il trattamento di questi tumori prevede un approccio multidisciplinare che combina chirurgia, chemioterapia e radioterapia; in particolare quest’ultima assume un ruolo importante nel controllo locale della malattia senza compromettere i tessuti sani adiacenti. La radioterapia è un’importante tipologia di terapia nata a partire da inizio Novecento e che si è sviluppata nel corso degli anni seguendo a pari passi il progresso e l’avanzamento degli studi riguardanti le radiazioni elettromagnetiche. Si tratta di una pratica medica decisamente consolidata e rivolta principalmente al trattamento dei tumori, essa però presenta controindicazioni dovute all’impiego di radiazioni ionizzanti, le quali provocano il danneggiamento dei tessuti portando a mutazioni genetiche, cancro e morte cellulare. Il seguente elaborato si propone di descrivere, ordinatamente, le basi e i meccanismi della radioterapia, e successivamente il suo impiego in ambito clinico, in particolar modo, riguardante la cura dei sarcomi dei tessuti molli.

Radioterapia per il trattamento dei sarcomi dei tessuti molli

CEOTTO, RICCARDO
2023/2024

Abstract

I sarcomi dei tessuti molli (STM) sono tumori rari, in età adulta caratterizzano l’1% di tutte le neoplasie maligne, che si originano dai tessuti connettivi e osteomuscolari (muscoli, cartilagini, vasi sanguigni, nervi, tendini, tessuto adiposo, tessuti sinoviali e osso) e per questo motivo possono localizzarsi in tutti i distretti corporei. Il trattamento di questi tumori prevede un approccio multidisciplinare che combina chirurgia, chemioterapia e radioterapia; in particolare quest’ultima assume un ruolo importante nel controllo locale della malattia senza compromettere i tessuti sani adiacenti. La radioterapia è un’importante tipologia di terapia nata a partire da inizio Novecento e che si è sviluppata nel corso degli anni seguendo a pari passi il progresso e l’avanzamento degli studi riguardanti le radiazioni elettromagnetiche. Si tratta di una pratica medica decisamente consolidata e rivolta principalmente al trattamento dei tumori, essa però presenta controindicazioni dovute all’impiego di radiazioni ionizzanti, le quali provocano il danneggiamento dei tessuti portando a mutazioni genetiche, cancro e morte cellulare. Il seguente elaborato si propone di descrivere, ordinatamente, le basi e i meccanismi della radioterapia, e successivamente il suo impiego in ambito clinico, in particolar modo, riguardante la cura dei sarcomi dei tessuti molli.
2023
Radiotherapy for the treatment of soft tissue sarcomas
Radioterapia
Radiazioni
Sarcomi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ceotto_Riccardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71772