La tesi tratta lo sviluppo di un modello matematico per un’imbarcazione foilante di classe Inter- national Moth concentrando l’attenzione sul moto longitudinale. Il lavoro inizia evidenziando, sotto opportune ipotesi, la somiglianza tra il moto di un Moth e quello di un aeroplano. Ciò consente di applicare principi e tecniche sviluppati per l’analisi dei velivoli al nostro caso di studio. Si procede con l’analisi della stabilità statica e come questa venga influenzata dalle varie componenti dell’imbarcazione. Successivamente si analizza la dinamica del sistema con la formulazione delle equazioni del moto ricavate dalle forze e dai momenti aerodinamici che agiscono sul mezzo. Da queste si analizza l’evoluzione libera del sistema, prima in approssi- mazione di moto longitudinale e successivamente in approssimazione di moto a breve periodo. In entrambi i casi il calcolo degli autovalori della matrice di stabilità permette di ricavare delle informazioni sul moto e il calcolo di parametri riassuntivi. Infine viene affrontata la progetta- zione di una coppia di controlli PID con l’obiettivo di garantire una condizione di volo in assetto orizzontale e mantenendo un’altezza di volo costante.

Modellizzazione, stabilità e controllo dell'altezza di volo di un Moth

GALEAZZO, LUCA
2023/2024

Abstract

La tesi tratta lo sviluppo di un modello matematico per un’imbarcazione foilante di classe Inter- national Moth concentrando l’attenzione sul moto longitudinale. Il lavoro inizia evidenziando, sotto opportune ipotesi, la somiglianza tra il moto di un Moth e quello di un aeroplano. Ciò consente di applicare principi e tecniche sviluppati per l’analisi dei velivoli al nostro caso di studio. Si procede con l’analisi della stabilità statica e come questa venga influenzata dalle varie componenti dell’imbarcazione. Successivamente si analizza la dinamica del sistema con la formulazione delle equazioni del moto ricavate dalle forze e dai momenti aerodinamici che agiscono sul mezzo. Da queste si analizza l’evoluzione libera del sistema, prima in approssi- mazione di moto longitudinale e successivamente in approssimazione di moto a breve periodo. In entrambi i casi il calcolo degli autovalori della matrice di stabilità permette di ricavare delle informazioni sul moto e il calcolo di parametri riassuntivi. Infine viene affrontata la progetta- zione di una coppia di controlli PID con l’obiettivo di garantire una condizione di volo in assetto orizzontale e mantenendo un’altezza di volo costante.
2023
Modelling, stability and flight height control of a Moth
Moth
PID
Flight control
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galeazzo_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/71790